06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discussione dei dati<br />

Nel periodo giugno-novembre 2006, il rapporto C/S ha subito notevoli variazioni temporali (fig. 3),<br />

oscillando da valori minimi di circa 2 fino a massimi superiori a 10. L’analisi della correlazione fra le<br />

variazioni chimiche osservate ed altri parametri indipendenti (numero di eventi stromboliani,<br />

ampiezza del tremore, etc.) è, ad oggi, in corso e permetterà di interpretare le osservazioni in<br />

relazione alle dinamiche eruttive e di degassamento del vulcano. In dati attualmente acquisiti<br />

indicano che il rapporto C/S medio per le emissioni sommitali di Stromboli è pari a circa 5 (fig. 3).<br />

Bibliografia<br />

Aiuppa, A., Federico, C., Anomalous magmatic degassing prior to the April 5 2003 paroxysm on Stromboli, Geophys. Res.<br />

Lett., 2004.<br />

Aiuppa, A., C. Federico, G. Giudice, S. Gurrieri, M. Liuzzo, H. Shinohara, R. Favara and M. Valenza, Rates of carbon<br />

dioxide plume degassing from Mount Etna volcano, J. Geophys. Res., 2006.<br />

Figura 1. La stazione in continuo istallata sul cratere sommitale di Stromboli.<br />

Figura 2. Esempio di dati registrati dalla stazione in continuo di Stromboli. Le concentrazioni di CO 2 (in nero, scala sinistra)<br />

ed SO 2 (in rosso, scala destra) sono utilizzate per il successivo calcolo del rapporto CO 2 /SO 2 <strong>nel</strong> plume.<br />

235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!