06.01.2015 Views

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

Rendiconto sull'attività svolta nel secondo ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

evidenziato dalla tecnica interferometrica durante la sua fase iniziale, risiede nei limiti del potere<br />

risolutivo della banda in cui opera il sensore utilizzato (banda C, λ=5.6cm) in presenza di un’entità<br />

della deformazione molto bassa, con un andamento temporale indefinito e non continuativo.<br />

L’entità della deformazione che ha avuto luogo a partire dal <strong>secondo</strong> semestre del 2005 ha<br />

consentito invece tale indagine evidenziando, per i risultati relativi alle orbite discendenti (fig.1),<br />

una deformazione in linea di vista del sensore (LOS, line of sight) di circa 5cm per il periodo luglio<br />

2005 - novembre 2006. In figura 2 vengono riportati invece i risultati delle elaborazioni<br />

interferometriche relative alle orbite ascendenti, dalle quali si evidenzia una deformazione analoga<br />

fino a settembre del 2006. Le serie temporali di entrambe le figure sono evidentemente riferite al<br />

pixel contrassegnato con una stella di colore rosso. L’area di massima deformazione resta<br />

localizzata <strong>nel</strong> centro di Pozzuoli (porto ed aree limitrofe), estendendosi anche verso ovest, così<br />

come evidenziato dai dati relativi alle orbite ascendenti. La differente distribuzione <strong>nel</strong>l’andamento<br />

della deformazione, evidenziabile dal confronto tra i dati delle due diverse orbite, nasce dalla<br />

presenza di una componente planimetrica della deformazione del suolo. Per finire, sono stati<br />

recentemente acquisiti i dati ENVISAT del mese di Dicembre 2006, di cui è iniziata l’elaborazione e<br />

dei quali si darà conto <strong>nel</strong> successivo Rapporto di Sorveglianza.<br />

Dati ENVISAT (Nov 2002 - Nov 2006)<br />

ORBITE DISCENDENTI<br />

Figura 1. In alto a sinistra: mappa della velocità di deformazione dell’area di massimo sollevamento ai Campi Flegrei; in alto<br />

a destra: il particolare riferito al box in colore rosso dell’immagine di sinistra; in basso: serie temporale della deformazione<br />

del suolo riferita al pixel con la stella rossa. Dati ENVISAT - Orbite Discendenti - Image Swath 2 - Periodo di riferimento<br />

Novembre 2002-Novembre 2006.<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!