08.05.2021 Views

Tesi di Laurea Controllo Adattativo con Imput Output Feedback Linearization di un Manipolatore Industriale

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 1

Automazione e Robotica

MODELLISTICA E CONTROLLO DEI MANIPOLATORI

In tutte le applicazioni la realizzazione di un generico compito da parte di un robot

industriale è affidata all’esecuzione di uno specifico movimento imposto all’organo

terminale del manipolatore. Il movimento può essere libero se l’organo terminale non

presenta una interazione fisica con l’ambiente, ovvero può essere vincolato se tra

organo terminale e ambiente di lavoro vengono scambiate forze di interazione.

La corretta esecuzione del movimento dell’organo terminale è affidata all’unità di

governo che deve fornire agli organi di attuazione dei giunti del manipolatore i

comandi congruenti con la legge di moto che si intende realizzare. Obiettivo di tale

analisi è la derivazione dei modelli dell’organo terminale che richiede un’ analisi

accurata delle caratteristiche della struttura meccanica, degli organi componenti di un

robot. La modellistica di un robot manipolatore è pertanto presupposto necessario per

la determinazione delle strategie di controllo del movimento.

Modellistica

L’analisi cinematica di una struttura di manipolazione riguarda la descrizione del

moto del manipolatore rispetto a un sistema di riferimento cartesiano fisso senza che

siano prese in considerazione le forze e i momenti che provocano il moto della

struttura.

E’ significativa la distinzione tra cinematica e cinematica differenziale. La

cinematica descrive analiticamente le relazioni che intercorrono tra le posizioni dei

giunti e la posizione e l’orientamento dell’organo terminale di un manipolatore.

La cinematica differenziale consente di esprimere le relazioni che legano, in termini

di velocità, il moto dei giunti al moto dell’organo terminale.

La formulazione dei legami cinematici consente di affrontare due problemi cardine

per la robotica: il problema cinematico diretto e il problema cinematico inverso.

Il primo riguarda la determinazione di un metodo sistematico e generalizzato per

descrivere, mediante strumenti di algebra lineare, il moto dell’organo terminale a

partire dalla conoscenza del moto dei giunti, qualunque sia la struttura di

manipolazione. Il secondo riguarda il problema inverso, la cui soluzione è di

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!