08.05.2021 Views

Tesi di Laurea Controllo Adattativo con Imput Output Feedback Linearization di un Manipolatore Industriale

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

incertezze non parametriche, le dinamiche dei sensori sono incertezze non parametriche. Per

esempio m sappiamo che può variare in qualche luogo tra 2 kg e 5 kg.

Feedback and Feedforward

Nei controlli non lineari, il concetto di feedback ha un ruolo fondamentale nel progetto del

controllore, allo stesso modo di come si fa nei controlli lineari. Comunque, l’importanza della

feedforward è molto più evidente che nel controllo lineare. La feedforward è usata per annullare gli

effetti dei distrurbi ed interviene con azioni anticipative nell’inseguimento di traiettoria. Molto

spesso è impossibile controllare stabilmente un sistema non lineare senza incorporare azione di

feedforward nella legge di controllo.

È interessante osservare come i molti controllori di inseguimento di traiettoria possono essere

scritti nella forma:

3.17 u=feedforward + feedback

La parte di feedforward provvede a fornire il contributo necessario per seguire gli effetti dei

disturbi noti, e cancellando gli effetti di ciò che chiamiamo disturbi. La parte di feedback dopo

stabilizza le dinamiche dell’errore di inseguimento.

Come un'illustrazione di uso di feedforward, ci permetta di considerare localizzare disegno di

controllore nel contesto familiare di sistemi lineari (come applicabile ad apparecchiature come un

cospiratore di x-y, per esempio). La discussione è interessante nella sua propria destra, fin da

localizzando di traiettorie tempo-diverse non è enfatizzato comunemente in testi di controllo lineari.

Esempio 2.3: Controllo di traiettoria per sistemi lineari

Si consideri un sistema lineare a fase minima posto nella forma:

3.18 A( p) y = ( )

dove:

B p u

A p = a + a p + .... + a p + p

n 1 n

3.19 ( ) −

0 1 n−1

B p = b + b p + ... + b p

3.20 ( )

m

0 1 m

L'obiettivo del controllo è fare in modo che l’uscita y(t ) segua nel tempo la traiettoria impostata

y d (t). Si assuma inoltre che l’uscita y(t) sia misurabile istante per istante, che l‘uscita impostata sia

derivabile

• ••

y , y , y ,...., y

( r)

d d d d

siano note, con r che è il grado relativo(numero di poli in eccesso

rispetto agli zeri) della funzione di trasferimento( cioè, r=n-m).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!