08.05.2021 Views

Tesi di Laurea Controllo Adattativo con Imput Output Feedback Linearization di un Manipolatore Industriale

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 1

Automazione e Robotica

confezionato. Nell’operazione di trasporto le caratteristiche fisiche dell’oggetto non

subiscono alterazioni. L’abilità da parte del robot di prendere un oggetto, di

muoverlo nello spazio su percorsi predefiniti e di rilasciarlo, rende il robot stesso un

candidato ideale per le operazioni di trasporto. Applicazioni tipiche sono:

- la palettizzazione (predisposizione di oggetti in maniera preordianta su un

apposito supporto raccoglitore);

- il carico e lo scarico di magazzini;

- il carico e lo scarico di macchine operatrici e macchine utensili;

- la selezione e lo smistamento di parti;

- il confezionamento di merci.

La fase di fabbricazione consente di trasformare gli oggetti da parti semilavorate in

prodotti finiti; in questa fase la parte muta le proprie caratteristiche fisiche, a seguito

di una lavorazione, o perde la propria identità, a seguito di un assemblaggio di più

parti. La capacità del robot di manipolare sia oggetti che utensili lo porta ad essere

impiegato in operazioni di fabbricazione. Esempi significativi di questo tipo di

applicazioni sono:

- la saldatura ad arco e quella a punti;

- la verniciatura e il rivestimento;

- l’incollaggio e la sigillatura;

- il taglio laser e quello a getto d’acqua;

- la fresatura e la trapanatura;

- la sbavatura e la molatura;

- l’avvitatura, il cablaggio e il fissaggio;

- l’assemblaggio di gruppi meccanici ed elettrici;

- il montaggio di schede elettroniche.

Oltre alle operazioni di trasporto e manipolazione, in un processo di fabbricazione è

necessario effettuare operazioni di misura per verificare la qualità dei prodotti.

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!