08.05.2021 Views

Tesi di Laurea Controllo Adattativo con Imput Output Feedback Linearization di un Manipolatore Industriale

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FEEDBACK LINEARIZATION

Introduzione

La Feedback Linearization è un approccio per il progetto di un controllo non

lineare, questa tecnica ha attirato negli anni recenti l’interesse da parte della ricerca.

L'idea fondamentale di tale tecnica è di operare una trasformazione algebrica di un

sistema con dinamica non lineare, in modo tale da poter applicare tecniche di

controllo lineare. Questo differisce completamente dalle tecniche di linearizzazione

convenzionale, è realizzata da trasformazioni dello stato ed esatte, feedback, rather e

da approssimazioni lineari delle dinamiche.

L'idea di semplificare la forma delle dinamiche di un sistema non lineare, scegliendo

un stato diverso non è completamente inusuale. Nelle applicazioni meccaniche, per

esempio è noto come la forma e la complessità del modello di un sistema

(equilibrio delle forze e dei momenti) dipendono notevolmente dalla scelta del

sistema di riferimento. Le tecniche Feedback Linearization sono dei mezzi di

trasformazione del sistema originale in modelli equivalenti che presentano una

forma più semplice da studiare.

La Feedback Linearization è impiegata con successo per risolvere numerose

applicazioni pratiche di controllo. Tra i quali ci sono: il controllo di elicotteri, di

aerei con elevate prestazioni di volo, robot industriali ed apparecchiature

biomediche. Molte applicazioni sono sviluppate nell’industria; tuttavia, c’è un

numero importanti di imperfezioni e limitazioni associate all’approccio della

Feddback Linearization.

Questo capitolo fornisce una descrizione della tecnica, specificando cosa si intenda e

come deve essere applicata , le sue limitazioni. Nel pargrafo 1, vengono forniti i

concetti di base della feedback linearization, e sono illustruati alcuni semplici

esempi. Nel paragrafo 2 vengono generalizzate le nozioni fornite ad una classe più

larga di sistemi non lineari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!