08.05.2021 Views

Tesi di Laurea Controllo Adattativo con Imput Output Feedback Linearization di un Manipolatore Industriale

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 4

Controllo Adattattivo con Input-Output Feedback Linearization

Feedforward linearization; quindi dopo aver simulato il funzionamento del

manipolatore in anello aperto, si procede considerando il funzionamento in anello

chiuso; con riferimento alla fig(2) considerando il blocco denominato Azionamento

giunti, inizialmente esluso. I due interruttori a monte ed valle inizilmente sono

entrambi aperti, succesivamente vengono chiusi, le due coppie di controllo entrano

in ingresso al blocco Azionamento giunti ed un unscita di ottengono due coppie τ

1

e

τ

2

che si verifica presentano lo stesso andamento di quelle di controllo

τ , τ (

C C

1 2

l’ipotesi considerata

τ = τ , τ = τ è verificata).

C C

1 1 2 2

Implementazione per il motore c.c.con la Feedforward Linearization

Per la macchina a corrente continua si possono scrivere le seguenti equazioni:

4.62

dia

va = R

a

⋅ ia + La

⋅ + e

dt

4. 63

dif

vf = R

f

⋅ if + Lf

⋅ dt

4.64 e = K ⋅φ⋅ w

4.65 Ce = K ⋅φ⋅ ia

dw

4.66 J = Ce − Cr

dt

L’equazione (4.62 ) rappresenta il circuito d’armatura, invece la (4.63) il circuito di

eccitazione. La forza contro elettromotrice e la coppia elettromotrice hanno le

espressioni riportate nella (4.64) e nella (4.65) rispettivamente; infine la (4.66)

rappresenta l’equazione di equilibrio meccanico.

Considerando una situazione di regime, cioè considerando nulle le derivate, si può

analizzare la caratteristica di coppia statica:

di

va

− e

= ⋅ + ⋅ + va = R

a

⋅ ia

+ e ia

=

dt

R

a

va R

a

ia La

e

a

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!