08.05.2021 Views

Tesi di Laurea Controllo Adattativo con Imput Output Feedback Linearization di un Manipolatore Industriale

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTOMAZIONE E ROBOTICA

Con automazione si intende una tecnologia il cui obiettivo è quello di sostituire la

macchina all’uomo in un processo di produzione, non solo per quanto riguarda

l’esecuzione delle operazioni materiali, ma anche per ciò che consente l’elaborazione

intelligente delle informazioni sullo stato di processo. L’automazione è dunque

sintesi delle tecnologie industriali proprie del processo di produzione e della

tecnologia informatica che consente la gestione delle informazioni. I livelli di

automazione a cui è possibile fare riferimento sono l’automazione rigida,

l’automazione programmabile e l’automazione flessibile.

L’automazione rigida riguarda un contesto di fabbrica orientato alla produzione in

serie di manufatti di caratteristiche costanti. La necessità di produrre grossi volumi di

parti con requisiti di elevata produttività e qualittà del prodotto impone l’impiego di

sequenze obbligate di operazioni da eseguire sul manufatto con macchine

appositamente concepite.

L’automazione programmabile riguarda un contesto di fabbrica orientato alla

produzione di piccoli e medi lotti di manufatti di caratteristiche variabili. Un sistema

di automazione programmabile consente di alterare con relativa facilità la sequenza

delle operazioni da eseguire sul manufatto per realizzare variazioni nella gamma dei

prodotti.

Le macchine impiegate sono più versatili ed in grado di effettuare lavorazioni su

oggetti diversi appartenenti alla stessa tecnologia di gruppo. La maggior parte dei

prodotti disponibii sul mercato sono oggi realizzati con sistemi di automazione

programmabile.

L’automazione flessibile rappresenta l’evoluzione dell’automazione programmabile

ed il suo obiettivo e quello di consentire la produzione di lotti variabili di manufatti

diversi, minimizzando i tempi morti necessari alla riprogrammazione delle sequenze

di operazioni e delle macchine impiegate per passare da un lotto al successivo.

La realizzazione di un sistema di produzione flessibile richiede una forte integrazione

della tecnologia informatica con le tecnologie industriali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!