08.05.2021 Views

Tesi di Laurea Controllo Adattativo con Imput Output Feedback Linearization di un Manipolatore Industriale

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 2

Feedback Linearization

Si vuole capire perché lo stesso metodo di controllo di inseguimento è applicabile a

per sistema (2.41) ma non per il sitema (2.46). Capire questa differenza fondamentale

tra i due sistemi, consente di considerare le loro funzioni di trasferimento, vale a dire

per sistema (2.41),

2.48

p + 1

W

1(p)

=

2

p

e per sistema (2.46),

p −1

2.49 W

2(p)

=

2

p

I due sistemi hanno gli stessi poli ma zeri differenti. Specificamente, il sistema

(2.41) per il quale il progetto è riuscito, presenta un zero nel simipiano sinistro in

-1, mentre per il sistema (2.46) il progetto è fallito in quanto presenta un zero nel

piano destro a 1. Si consideri un sistema del terzo-ordine nello spazio degli stati:

2.50

z = Az + bu

y =

T

c z

e questo presenta uno zero, (e da adesso più di due poli che zeri) anche se la

procedura può essere direttamente estesa a sistemi con un numero arbitrario di poli e

zeri. Si è giunti ad un controllo lineare, gli ingressi e le uscite possono essere

espresse nel modo segunete ( p è la variabile di Laplace):

2.51

y = c (pI − A) bu =

x

x

x

=

T −1 o 1

2 3

ao + a1p + a

2p + p

1

1 2 3

ao + a1p + a

2p + p

2

= x1

3

= x2

u

b

+ b p

Il sistema può essere posto equivalentemente i forma compatta:

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!