13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione conica 109<br />

Sezione conica<br />

In → matematica, e in particolare in →<br />

geometria analitica e in → geometria<br />

proiettiva, con sezione conica, o<br />

semplicemente conica, si intende<br />

genericamente una curva piana che sia luogo<br />

dei punti ottenibili intersecando la superficie di<br />

un cono circolare retto con un → piano.<br />

Le sezioni coniche sono state studiate<br />

accuratamente in epoca ellenistica, in<br />

particolare da Apollonio di Perga intorno al<br />

200 a.C.; questi diede anche i nomi tuttora in<br />

uso per i tre tipi fondamentali di sezioni<br />

coniche: ellisse (la circonferenza ne è un caso<br />

degenere), parabola e iperbole.<br />

Tipi di sezioni piane di un cono<br />

Consideriamo il cono circolare retto costituito<br />

dalle rette generatrici che con il suo asse<br />

formano un angolo di ampiezza θ. Ricordiamo<br />

che i punti del cono si tripartiscono in tre<br />

sottoinsiemi: uno costituito solo dal suo vertice<br />

e due sottinsiemi separatamente connessi dette<br />

falde o nappe. Le ellissi si ottengono<br />

intersecando il cono con piani che con il suo<br />

Tipi di sezioni coniche: i piani, intersecando il cono, descrivono una<br />

circonferenza (in giallo), un'ellisse (in rosso), una parabola (in blu) e<br />

un'iperbole (in verde)<br />

asse formano angoli maggiori di θ e minori o uguali a π/2; ciascuna di tali intersezioni appartiene ad una sola delle<br />

due falde del cono ed è una curva chiusa. Le circonferenze sono casi particolari di ellissi ottenute dalla intersezione<br />

del cono con un piano perpendicolare al suo asse. Il fatto di essere curve chiuse rende le ellissi e le circonferenze<br />

facilmente visualizzabili. Se si interseca il cono con un piano parallelo a una sua retta generatrice si ottiene una<br />

conica chiamata parabola; ogni parabola appartiene ad una sola delle falde del cono e non è una curva chiusa. Infine<br />

intersecando il cono con piani che formano con il suo asse angoli inferiori a θ si determinano curve aperte (e<br />

illimitate) chiamate iperboli; questi piani intersecano entrambe le falde del cono ed ogni iperbole, in quanto insieme<br />

di punti, si bipartisce in due sottoinsiemi connessi detti rami della conica.<br />

Le curve precedenti sono dette coniche non degeneri. Vi sono poi le cosiddette coniche degeneri ottenute<br />

servendosi di piani che passano per il → vertice del cono: si distinguono i tre casi che seguono.<br />

Se si interseca il cono con un piano che con l'asse forma un angolo superiore a θ si ottiene un semplice punto,<br />

il vertice del cono.<br />

Se si interseca il cono con un piano che con l'asse forma un angolo uguale ad θ si ottiene una linea retta, una<br />

generatice del cono.<br />

Se si interseca il cono con un piano che con l'asse forma un angolo inferiore ad θ si ottiene una coppia di rette<br />

che coincidono con due generatrici del cono; esse hanno come bisettrice la retta intersezione del piano secante<br />

con il piano ad esso ortogonale e passante per l'asse del cono.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!