13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano proiettivo 173<br />

Modelli matematici<br />

Un modello di piano proiettivo può essere definito matematicamente in vari modi che forniscono strutture isomorfe.<br />

Sfera quozientata<br />

Un modello di piano proiettivo si ha considerando la sfera S 2 immersa nello spazio euclideo tridimensionale in cui<br />

• definiamo punti proiettivi del piano proiettivo le coppie di punti antipodali sulla sfera.<br />

• definiamo rette proiettive del piano proiettivo tutti i cerchi massimi che giacciono sulla sfera (la definizione è<br />

consistente con la precedente poiché un cerchio massimo contiene l'antipodale di ogni suo punto).<br />

Questo equivale a considerare sulla sfera la relazione di equivalenza ~ che identifica i punti antipodali:<br />

e definire il piano proiettivo come lo spazio topologico quoziente<br />

È possibile definire una applicazione che<br />

manda il piano proiettivo P 2 privato di una<br />

retta nel piano euclideo in modo tale da<br />

mandare rette proiettive in rette euclidee. A<br />

tale scopo consideriamo nello spazio<br />

tridimensionale il piano p tangente alla sfera<br />

S 2 nel "polo sud". Possiamo associare alle<br />

coppie di punti antipodali sulla sfera (che<br />

sono punti del piano proiettivo) un punto del<br />

piano p individuato dall'intersezione del<br />

piano con la retta congiungente i due punti<br />

antipodali. Intuitivamente è come se<br />

stessimo guardando l'ombra prodotta sul<br />

piano da questa coppia di punti quando una<br />

sorgente di luce disposta nel centro della<br />

sfera. I cerchi massimi sulla sfera<br />

(corrispondenti a rette proiettive) vengono<br />

mandate tutte in rette sul piano p.<br />

La sorgente di luce disposta al centro della sfera proietta il piano proiettivo su un<br />

piano mandando rette proiettive generiche in rette e mandando all'infinito la retta<br />

proiettiva parallela al piano.<br />

Questa applicazione manda tutti i punti del piano proiettivo sul piano p fatta eccezione per i punti appartenenti al<br />

cerchio massimo parallelo al piano (che in qualche senso vengono mandati all'infinito). Se omettiamo tale cerchio<br />

dal dominio l'applicazione così definita è una corrispondenza biunivoca che fa corrispondere rette del piano a rette<br />

proiettive sul piano proiettivo. Questa costruzione spiega in che modo il piano proiettivo possa essere visto come<br />

un'estensione del piano euclideo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!