13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geometria</strong> 67<br />

<strong>Geometria</strong> descrittiva<br />

La → geometria descrittiva è una disciplina che permette, attraverso<br />

determinate costruzioni grafiche, di rappresentare oggetti<br />

tridimensionali già esistenti (rilievo) e/o da costruire (progettazione).<br />

L'applicazione informatizzata della geometria descrittiva permette oggi<br />

la creazione di superfici e solidi, anche ad alta complessità<br />

tridimensionale. Inoltre, e soprattutto, ne permette il controllo in modo<br />

inequivocabile di ogni loro forma e dimensione.<br />

I maggiori campi d'impiego della geometria descrittiva sono quelli<br />

dell'architettura, dell'ingegneria e quelli del design industriale.<br />

Cenni storici<br />

La nascita della <strong>Geometria</strong> si fa risalire all'epoca degli antichi Egiziani.<br />

Erodoto racconta che a causa dei fenomeni di erosione e di deposito<br />

dovuti alle piene del Nilo, l'estensione delle proprietà terriere egiziane<br />

variavano ogni anno e dovevano quindi essere ricalcolate a fini fiscali.<br />

Nacque così il bisogno di inventare tecniche di misura della terra<br />

(geometria nel significato originario del termine).<br />

esempio di raccordo tangenziale tra due<br />

quadriche di rotazione<br />

Lo sviluppo della <strong>Geometria</strong> pratica è molto antico, per le numerose applicazioni che consente e per le quali è stata<br />

sviluppata, e in epoche remote fu a volte riservata a una categoria di sapienti con attribuzioni sacerdotali.<br />

Presso l'Antica Grecia si diffuse massicciamente l'uso della riga e del compasso (sebbene pare che questi strumenti<br />

fossero già stati inventati altrove) e soprattutto nacque l'idea nuova di usare tecniche dimostrative. La geometria<br />

greca servì di base per lo sviluppo della geografia, dell'astronomia, dell'ottica, della meccanica e di altre scienze,<br />

nonché di varie tecniche, come quelle per la navigazione. Nella civiltà greca, oltre alla geometria euclidea che si<br />

studia ancora a scuola e alla teoria delle coniche, nacquero anche la → geometria sferica e la trigonometria (piana e<br />

sferica).<br />

Bibliografia<br />

• Robin Hartshorne Geometry: Euclid and Beyond, Springer 2000, ISBN 0-387-98650-2<br />

• Federigo Enriques Questioni riguardanti la geometria elementare, Bologna Zanichelli 1900<br />

• Federigo Enriques, Ugo Amaldi Elementi di <strong>Geometria</strong> ad uso delle scuole superiori, Zanichelli Bologna 1903<br />

(ristampe fino al 1992)<br />

• Federigo Enriques Gli elementi di Euclide e la critica antica e moderna, 4 volumi, Roma e Bologna 1925<br />

• Federigo Enriques Lezioni di geometria descrittiva, Bologna 1893<br />

• Guido Castelnuovo Lezioni di geometria analitica e proiettiva, Roma, Milano, 1905<br />

• Guido Castelnuovo Elementi di geometria analitica e proiettiva Roma, 1909<br />

• Harold Coxeter Introduction to Geometry (1961)<br />

• Harold Coxeter Non-Euclidean Geometry (1965)<br />

• Harold Coxeter Projective geometry 2nd ed. (1974)<br />

• Joseph Kouneiher, Dominique Flament, Philippe Nabonnand, Jean-Jacques Szczeciniarz, Géométrie au XXe<br />

siècle : histoire et horizons, Hermann, Paris (2005)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!