13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spigolo 124<br />

Spigolo<br />

La parola spigolo (dal latino spiculum, diminutivo di spica, punta) è utilizzata nella → geometria solida per indicare<br />

i segmenti comuni a due facce di un poliedro, ovvero i lati di tali facce.<br />

Secondo una relazione scoperta da Eulero, il numero di spigoli in un poliedro è pari alla somma fra il numero di<br />

facce e il numero di → vertici del poliedro stesso, diminuita di due.<br />

Talora è detta spigolo anche la retta di → intersezione fra due → piani non paralleli.<br />

Vertice (geometria)<br />

Il vertice, nella → geometria piana è:<br />

• il punto di incontro di due lati di un poligono (triangolo,<br />

quadrilatero, ecc).<br />

• il punto di incontro di due semirette, che formano un angolo<br />

(vertice dell'angolo);<br />

Il vertice, nella → geometria solida è:<br />

• il punto in cui almeno tre facce di un poliedro convergono (ad<br />

esempio il vertice di una piramide). Esso è dunque formato<br />

dall'intersezione di tre o più diversi → spigoli.<br />

• il punto di incontro della generatrice e dell'asse di un cono.<br />

Il vertice nella geometria piana, punto di incontro di<br />

due semirette<br />

Vertice di un icositetraedro pentagonale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!