13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geometria</strong> descrittiva 214<br />

Superfici geometriche<br />

Le principali categorie di superfici trattate dalla geometria<br />

descrittiva sono così classificate:<br />

• Le superfici rigate: in questa categoria vengono trattate le<br />

superfici generate dal movimento rigido di una retta lungo una<br />

o più direttrici, come gli elicoidi rigati, i conoidi rigati e le<br />

superfici coniche ed i → piani (come casi particolari di rigate).<br />

• Le superfici toriche: questa categoria include tutti i tipi di tori<br />

che sono generatI dal movimento rotatorio affine o omotetico di<br />

una conica non degenere lungo una direttrice conica, anch'essa<br />

non degenere. La condizione è che tali coniche, direttrice e<br />

generatrice, siano ortogonali tra loro.<br />

• I paraboloidi.<br />

Applicazioni<br />

la geometria descrittiva viene applicata principalmente nei campi<br />

che riguardano la costruzione di manufatti architettonici. In<br />

particolare viene usata per avere proporzioni dimensionali e<br />

percettive di una data e possibile idea progettuale. L'applicazione<br />

informatica dei concetti della geometria descrittiva, permettono<br />

oggi giorno, oltre che quello, di poter creare una architettura ad<br />

alta complessità tridimensionale, ma soprattutto quello, di poter<br />

controllare e in modo inequivocabile ogni sua forma e dimensione.<br />

Campi d'applicazione<br />

• Progettazione architettonica<br />

• Modellazione geometrica<br />

• Disegno tecnico<br />

• Rilievo dell'architettura<br />

• Fotorestituzione 3D<br />

Bibliografia<br />

• Antonella Gesuele, Alessandra Pagliano, Valentina Verza. La<br />

geometria animata. Lezioni multimediali di <strong>Geometria</strong><br />

Descrittiva. Venezia, Editrice Cafoscarina, 2007. ISBN<br />

9788875431709<br />

• Lamberto Nasini. Lezioni ed esercizi di fondamenti e<br />

applicazioni di geometria descrittiva. Roma, Editrice Kappa,<br />

1996.<br />

• Hasan Isawi e Lamberto Nasini. Vedere con la mente. Una<br />

geometria per comprendere lo spazio senza percepirlo visivamente. Editrice Officina, 2006.<br />

• Barbara Aterini. Introduzione ai metodi di rappresentazione della geometria descrittiva. Firenze, Alinea, 1997.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!