13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi matematica<br />

Analisi<br />

« L'analisi matematica è una sinfonia coerente dell'universo »<br />

(David Hilbert)<br />

L'analisi matematica è un ramo della → matematica sviluppato sulla base dei concetti del calcolo infinitesimale. In<br />

passato l'analisi matematica si occupava del complesso dei simboli e delle regole operative su tali simboli per lo<br />

studio delle proprietà di un oggetto → matematico effettuando una sua scomposizione in parti fino a giungere alle<br />

parti infinitesime che lo compongono. L'analisi matematica introduce i concetti di infinito e di limite, ed è proprio lo<br />

studio di queste problematiche che ha portato l'analisi matematica da calcolo di elemento ad indagine presente in<br />

molti ambiti scientifici.<br />

Cenni storici<br />

L'analisi matematica nasce durante la seconda metà del XVII secolo,<br />

grazie a Newton e Leibniz che indipendentemente introdussero i<br />

concetti fondamentali del calcolo infinitesimale. Inizialmente l'analisi<br />

matematica puntava alla rappresentazione → geometrica nel piano<br />

cartesiano delle funzioni, nel tentativo di rispondere a quesiti su<br />

calcolo di aree e caratteristiche geometriche di una curva. Lo sviluppo<br />

dell'analisi nel XVIII secolo fu anche fortemente motivato dalla fisica,<br />

e portò allo sviluppo e l'elaborazione della meccanica razionale.<br />

Dalla fine del XVIII secolo si introdusse il concetto di limite, passando<br />

da un'interpretazione intuitiva basata su suddivisioni successive, come<br />

già il greco Zenone nel V secolo AC aveva capito (Paradossi di<br />

Zenone), fino ad arrivare all'analisi matematica dei giorni nostri, che<br />

introdusse metodologie per il calcolo di un valore del limite. Questo<br />

portò ad una rivoluzione completa della materia che rianalizzò nozioni<br />

e teoremi senza avvalersi di giustificazioni → geometriche ma<br />

basandosi su concetti di numero ed insieme. Questo permise l'analisi<br />

più approfondita di → geometrie non euclidee e di spazi a dimensione maggiore di tre.<br />

Gottfried Wilhelm von Leibniz<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!