13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geometria</strong> differenziale 185<br />

<strong>Geometria</strong> differenziale<br />

In → matematica, la geometria<br />

differenziale è lo studio di oggetti<br />

geometrici come curve, superfici e più in<br />

generale → varietà differenziabili, tramite<br />

l'→ analisi matematica.<br />

Tramite il calcolo infinitesimale e la nozione<br />

di derivata, è quindi possibile introdurre e<br />

studiare nozioni di fondamentale<br />

importanza, quali quelle di campo vettoriale,<br />

forma differenziale, geodetica, curvatura.<br />

L'applicazione più spettacolare della<br />

geometria differenziale è la formulazione<br />

della relatività generale, a cui fornisce gli<br />

strumenti per modellizzare lo spaziotempo.<br />

Le varietà differenziabili<br />

Una curva nel piano. Con il calcolo infinitesimale<br />

si definisce la sua tangente in un punto.<br />

La geometria differenziale definisce e studia la nozione di "spazio curvo". Qui<br />

sono mostrati i tre tipi di curvature più importanti: ellittica, iperbolica, piatta.<br />

Sottoinsieme dello spazio euclideo<br />

Alla base della geometria differenziale sta la nozione di → varietà<br />

differenziabile. Questa nozione generalizza quella di curva e superficie,<br />

modellizzando uno "spazio curvo" di dimensione qualsiasi. Curve e<br />

superfici sono quindi varietà di dimensione 1 e 2.<br />

Fino alla metà del XIX secolo, una varietà differenziabile era definita<br />

come un oggetto contenuto nello spazio euclideo, che avesse<br />

localmente l'aspetto di un "sottospazio incurvato" di una certa<br />

dimensione. Si parlava quindi ad esempio di curve nel piano o nello<br />

spazio, e di superfici nello spazio. Questi oggetti sono generalmente<br />

definiti (almeno localmente) come luogo di zeri o immagine di una funzione differenziabile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!