13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geometria</strong> descrittiva 212<br />

descrittiva. Regole che sono finalizzate, soprattutto, a rappresentare, su uno stesso piano (detto piano di proiezione),<br />

gli oggetti in 3D. Attualmente la geometria descrittiva comprende come parte integrante la → geometria proiettiva in<br />

cui studi più significativi e conclusivi si devono a Jean Victor Poncelet (1788-1867) discepolo di Monge. Con la<br />

geometria proiettiva viene introdotto il concetto di Ente geometrico improprio (punto, retta e → piano), che<br />

determina una sostanziale differenza con la → geometria euclidea, pur considerando validi i rimanenti postulati di<br />

Euclide. Nel 1995 è stata codificata la Prospettiva Parallela dalla Prof.ssa Architetto Barbara Aterini, insegnante di<br />

<strong>Geometria</strong> Descrittiva alla Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze.<br />

Concetti<br />

Alcuni concetti fondamentali della geometria descrittiva sono:<br />

• definizione degli enti geometrici fondamentali (punto, retta,<br />

piano, direzione e giacitura).<br />

• postulati d'appartenenza: di un punto ad una linea; di una linea<br />

ad una superficie; di un punto ad una superficie.<br />

• L'incidenza: tra due rette, tra una retta ed un → piano, e tra due<br />

piani; o più in generale tra linea e superfici.<br />

• Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità come casi<br />

limiti di Incidenza<br />

• Le condizioni di tangenza (in particolare la tangenza tra coniche e la tangenza tra quadriche).<br />

• la Corrispondenza biunivoca, quali prospettività, omologia, omologia inversa, Affinità prospettiva, affinità,<br />

omotetia, Omotetia inversa ed Involuzione.<br />

I Metodi di rappresentazione<br />

Essi si classificano, in generale, secondo l'entità dello stabilito centro di proiezione. Quando esso è un punto proprio<br />

si parla di proiezioni centrali, altrimenti di proiezioni parallele, cioè quando tale centro di proiezione è punto<br />

improprio.<br />

• proiezioni centrali<br />

• il metodo della prospettiva.<br />

• La restituzione prospettica (o fotorestituzione).<br />

• teoria delle ombre con sorgente propria (da molti non viene<br />

considerata una "teoria" in quanto si tratta sempre di una<br />

proiezione).<br />

• proiezioni parallele.<br />

• proiezioni ortogonali<br />

• il metodo dell'assonometria<br />

• il Metodo di Monge<br />

• il metodo delle proiezioni quotate.<br />

• proiezioni oblique<br />

• il metodo dell'assonometria<br />

• teoria delle ombre con sorgente impropria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!