13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spazio affine 151<br />

Esempi<br />

Spazio vettoriale<br />

Ogni spazio vettoriale è uno spazio affine, avente come spazio vettoriale associato stesso. La mappa è<br />

definita come<br />

mentre la funzione è la semplice somma fra vettori in .<br />

Sottospazi affini<br />

Definizione<br />

Un sottospazio affine di è un sottoinsieme del tipo<br />

dove è un punto fissato, che risulta appartenere al sottospazio.<br />

Giacitura<br />

Lo stesso sottospazio può essere definito in varie forme diverse come . In tutte queste<br />

rappresentazioni, può variare (può essere un punto qualsiasi di , a conferma che in geometria affine non ci<br />

sono "punti privilegiati"), ma risulta essere sempre lo stesso: questo sottospazio di è chiamato giacitura di<br />

. La giacitura è definita intrinsecamente come<br />

La dimensione di è definita come la dimensione di .<br />

Sottospazio generato<br />

Il sottospazio affine generato da alcuni punti in è il più piccolo sottospazio che li contiene.<br />

Sottospazi affini in spazi vettoriali<br />

Per quanto detto sopra, uno spazio vettoriale è anche affine, e quindi abbiamo definito anche la nozione di<br />

sottospazio affine di : in questo caso, un sottospazio affine è il risultato di una traslazione di un sottospazio<br />

vettoriale lungo il vettore .<br />

Relazioni<br />

Due sottospazi affini sono detti:<br />

• incidenti quando hanno intersezione non vuota,<br />

• paralleli quando una delle due giaciture è contenuta nell'altra,<br />

• sghembi quando l'intersezione è vuota e le due giaciture si intersecano solo nell'origine,<br />

• esiste un altro caso che si presenta solo in spazi affini di dimensione 4 o superiore, ovvero quando i due sottospazi<br />

hanno intersezione vuota, nessuna delle due giaciture è contenuta nell'altra ma queste si intersecano in un<br />

sottospazio più grande dell'origine.<br />

Per i sottospazi affini non vale la formula di Grassmann: questo è il prezzo da pagare per aver liberato i sottospazi<br />

dalla costrizione di passare per un punto privilegiato. La → geometria proiettiva risolve questo problema (cioè<br />

recupera la formula di Grasmann) aggiungendo allo spazio dei "punti all'infinito".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!