13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Algebra universale 55<br />

Bibliografia<br />

• J. Levy Bruhl (1968): Introduction aux structures algebriques, Dunod<br />

• G. Graetzer (1979): Universal algebra, 2nd. edition, Springer<br />

• Paul Moritz Cohn (1981): Universal algebra, D. Reidel Publishing Company<br />

• S. N. Burris, H. P. Sankappanavar (1981): A Course in Universal Algebra, Springer. Ora anche disponibile<br />

liberamente in linea [1]<br />

• Bergman, George M.: An Invitation to General Algebra and Universal Constructions [2] (Henry Helson, 15 the<br />

Crescent, Berkeley CA, 94708) 1998, 398 pp. ISBN 0-9655211-4-1.<br />

Collegamenti esterni<br />

• (EN) A Course in Universal Algebra [1] is a free on-line book by Stanley N. Burris and H.P. Sankappanavar<br />

Riferimenti<br />

[1] http:/ / www. thoralf. uwaterloo. ca/ htdocs/ ualg. html<br />

[2] http:/ / math. berkeley. edu/ ~gbergman/ 245/<br />

Sistema di algebra computazionale<br />

Con il termine sistema di algebra computazionale (o anche con il termine inglese computer algebra system e con<br />

il suo acronimo CAS) si intende un sistema software in grado di facilitare la esecuzione di elaborazioni simboliche.<br />

La funzionalità di base di un CAS è la manipolazione di espressioni matematiche in forma simbolica. Lo studio degli<br />

algoritmi e delle strutture informative concretamente utilizzabili per i sistemi CAS viene detto algebra<br />

computazionale o anche computer algebra.<br />

Tipi di espressioni<br />

Le espressioni che un CAS è in grado di manipolare tipicamente comprendono polinomi e funzioni razionali in una e<br />

più variabili; funzioni elementari standard (potenza, esponenziale, logaritmo, seno, coseno, tangente, varianti<br />

iperboliche, funzioni inverse, ...); varie funzioni speciali (gamma, zeta, erf, Bessel, ...); composizioni delle funzioni<br />

precedenti; derivate, integrali, somme, prodotti delle espressioni trattabili; serie troncate con coefficienti dati da<br />

espressioni, matrici di espressioni e così via. In modo più preciso l'insieme delle espressioni manipolabili da un CAS<br />

viene individuato da una definizione ricorsiva alla quale corrispondono i meccanismi interni per il riconoscimento<br />

delle espressioni e la determinazione degli schemi per le loro manipolazioni e valutazioni.<br />

Manipolazioni simboliche eseguibili<br />

Le manipolazioni simboliche supportate in genere comprendono<br />

• semplificazione, inclusa la semplificazione automatica e la semplificazione con presunzioni;<br />

• sostituzione di valori simbolici o numerici per le espressioni;<br />

• cambiamenti di forma delle espressioni mediante: sviluppo di prodotti e di potenze, riscrittura sotto forma di<br />

frazioni parziali, riscrittura di funzioni trigonometriche come esponenziali, ... ;<br />

• differenziazione rispetto a una o più variabili;<br />

• ottimizzazione globale simbolica sotto vincoli o senza vincoli;<br />

• fattorizzazione parziale e completa;<br />

• soluzione di equazioni lineari e di alcune equazioni non lineari su vari domini;<br />

• soluzione di alcune equazioni differenziali e di alcune equazioni alle differenze;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!