13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geometria</strong> analitica 125<br />

<strong>Geometria</strong> analitica<br />

La geometria analitica, chiamata anche geometria cartesiana, è lo<br />

studio della → geometria attraverso il sistema di coordinate cartesiane.<br />

Ogni punto del piano cartesiano o dello spazio è determinato dalle sue<br />

coordinate su due piani: ascisse (x) e ordinate (y), che determinano un<br />

vettore rispettivamente del tipo oppure . Gli enti<br />

geometrici come rette, curve, → poligoni sono definiti tramite<br />

equazioni, disequazioni o insiemi di queste, detti sistemi.<br />

Le proprietà di questi oggetti, come le condizioni di incidenza,<br />

parallelismo e perpendicolarità, vengono anch'esse tradotte in<br />

equazioni e quindi studiate con gli strumenti dell'→ algebra e dell'→<br />

analisi matematica.<br />

Un ellissoide<br />

Il termine geometria analitica è stato usato anche da alcuni matematici moderni come Jean-Pierre Serre per definire<br />

una branca della → geometria algebrica che studia le varietà complesse determinate da funzioni analitiche.<br />

Storia della geometria analitica<br />

René Descartes introdusse le basi della geometria<br />

analitica nel 1637 nel saggio intitolato <strong>Geometria</strong><br />

incluso nel suo libro Discorso sul metodo per ben<br />

condurre la propria ragione e cercare la verità nelle<br />

scienze più la Diottrica, le Meteore e la <strong>Geometria</strong> che<br />

sono saggi di questo metodo (la cui prefazione è il<br />

famoso Discorso sul metodo). Questo lavoro scritto in<br />

francese e i suoi principi filosofici, fornirono le<br />

fondamenta per il calcolo differenziale, che sarà<br />

successivamente introdotto da Isaac Newton e Gottfried<br />

Wilhelm Leibniz, in maniera autonoma fra loro.<br />

I temi più importanti della geometria analitica sono:<br />

• lo → spazio vettoriale<br />

• definizione di → piano<br />

• problemi sulla → distanza<br />

• il → prodotto scalare per ottenere la proiezione fra due vettori<br />

• il prodotto vettoriale per ricavare un vettore perpendicolare a due vettori conosciuti<br />

• problemi di → intersezione<br />

Molti di questi problemi comprendono l'→ algebra lineare.<br />

Le coordinate cartesiane.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!