13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Teorema di Pitagora 78<br />

Dimostrazioni<br />

La dimostrazione classica del teorema di Pitagora completa il<br />

primo libro degli Elementi di Euclide, e ne costituisce il filo<br />

conduttore. Dato che richiede il postulato delle parallele, esso non<br />

vale nelle geometrie non-euclidee e nella geometria neutrale. Nel<br />

testo di Euclide la dimostrazione del teorema è immediatamente<br />

preceduta dalla dimostrazione della costruibilità dei quadrati.<br />

L'esistenza stessa dei quadrati dipende infatti dal postulato delle<br />

parallele e viene meno nelle geometrie non euclidee. Questo<br />

aspetto del problema è in genere trascurato nella didattica<br />

contemporanea, che tende spesso ad assumere come ovvia<br />

l'esistenza dei quadrati.<br />

La dimostrazione del teorema di Pitagora più immediata e più<br />

diffusa nei libri scolastici consiste nel riempire uno stesso quadrato<br />

di lato uguale alla somma dei cateti prima con quattro copie del<br />

Animazione di una dimostrazione<br />

triangolo rettangolo più il quadrato costruito sull'ipotenusa e poi con quattro copie del triangolo rettangolo più i<br />

quadrati costruiti sui cateti, come in figura.<br />

Essendo il teorema uno dei più noti della → storia della<br />

matematica, ne esistono molte altre dimostrazioni, opera di<br />

astronomi, agenti di cambio, e anche una di Leonardo da Vinci.<br />

Probabilmente, insieme alla reciprocità quadratica, si contende la<br />

palma del teorema con più dimostrazioni in assoluto.<br />

Dimostrazione di Perigal<br />

Esaminiamone alcune interessanti. Quella proposta nel 1873<br />

dall'agente di cambio Henry Perigal si basa sulla scomposizione<br />

del quadrato costruito sul cateto maggiore, in giallo nell'immagine:<br />

tagliandolo infatti con due rette passanti per il suo centro, una<br />

perpendicolare ed una parallela all'ipotenusa, si può ricomporre in<br />

maniera da incorporare l'altro quadrato, e formando il quadrato<br />

sull'ipotenusa, come nella figura.<br />

Dimostrazione di Perigal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!