13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geometria</strong> descrittiva 211<br />

<strong>Geometria</strong> descrittiva<br />

La geometria descrittiva è la scienza che permette, attraverso determinate costruzioni geometriche, di rappresentare<br />

in modo inequivocabile su uno o più piani, oggetti bidimensionali e tridimensionali. La rappresentazione può essere<br />

finalizzata a visualizzare oggetti già esistenti, come nel rilievo (per lo più architettonico), e/o di oggetti mentalmente<br />

concepiti, come nella progettazione di manufatti tridimensionali.<br />

I metodi di rappresentazione (di prospettiva, di assonometria e di Monge) della geometria descrittiva si basano<br />

principalmente su due operazioni fondamentali, dette operazioni di proiezione e sezione.<br />

Gli assiomi della geometria descrittiva elementare sono sostanzialmente i postulati di Euclide, ma modificati<br />

dall'aggiunta della nozione di ente improprio (direzione, giacitura), secondo una costruzione analoga a quella della<br />

→ geometria proiettiva (si veda anche la voce V postulato di Euclide).<br />

Storia<br />

Fin dall'antica civiltà egiziana, è stato dimostrato, attraverso il<br />

ritrovamento di disegni che illustravano copertura ellittica di<br />

tombe, un corretto utilizzo delle doppie proiezioni ortogonali. Tra<br />

il I secolo a.c. e il I secolo d.p. Vitruvio, nei suoi tratti intitolati<br />

"De architectura" usava come elementi di rappresentazione di<br />

edifici le piante ed i prospetti da lui denominati iconografie e<br />

ortografie. In epoca successiva, l'opera di Jacopo Barozzi da<br />

Vignola "i cinque ordini di architettura" in cui viene adoperato il<br />

metodo di Monge. Nello stesso periodo, Alberto Dürer<br />

(1471-1528) definì alcuni procedimenti grafici riguardanti le<br />

coniche, come sezioni piane di un cono quadrico e, anche, lo<br />

studio della prospettiva. Nel 1600 gli studiosi Girard Desargues e<br />

Guarino Guarini hanno posto i fondamenti per la nascita della<br />

disciplina "geometria descrittiva", con questo nome è stata<br />

battezzata dallo scienziato francese Gaspard Monge (1746-1818).<br />

Nel 1700 fu pubblicato il libro "Geometrie descriptive" in cui vengono poste le regole fondamentali della geometria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!