13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Distanza (matematica) 135<br />

Distanza indotta da una norma<br />

Data una norma è possibile definire una distanza definendo<br />

.<br />

Si verifica che la funzione così definita è una distanza, infatti:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Si osserva che ogni distanza indotta da una norma è invariante per traslazioni (ovvero, per ogni tripletta di vettori<br />

Distanze su spazi euclidei<br />

).<br />

La distanza normalmente considerata in è quella euclidea, pari alla radice quadrata del quadrato della differenza<br />

orizzontale (tra i due punti) più il quadrato della differenza verticale:<br />

Se si elimina la seconda dimensione questa funzione si riduce al modulo della differenza tra i due numeri:<br />

.<br />

Più in generale nello spazio euclideo si può definire la distanza tra due punti e<br />

nei seguenti modi:<br />

(distanza euclidea)<br />

, per ogni p reale maggiore o uguale ad 1<br />

La 2-distanza in uno spazio a n dimensioni corrisponde al → teorema di Pitagora applicato n-1 volte: è la distanza di<br />

uno spazio euclideo, normalmente usata nel piano o nello spazio e viene detta anche distanza pitagorica. La<br />

1-distanza, detta anche distanza L1 o distanza Manhattan, genera invece una geometria diversa, detta geometria del<br />

taxi.<br />

Dischi associati a una distanza<br />

Data una distanza su un insieme si può definire come palla, o bolla, o disco, centrata in un punto di un certo raggio<br />

positivo l'insieme dei punti dell'insieme che distano da meno di :<br />

Solitamente la definizione si intende con il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!