13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geometria</strong> descrittiva 213<br />

Problemi e costruzioni<br />

Alcuni problemi di cui si occupa la geometria descrittiva sono:<br />

• I problemi d'incidenza, come tra linee e superfici e come tra<br />

superfici.<br />

• I problemi di misura delle → distanze lineari (come ad esempio<br />

la costruzione geometrica che permette di determinare la<br />

distanza minima di un punto da un piano eventualmente<br />

degenere) e di quelli angolari (come ad esempio l'angolo tra<br />

retta e piano).<br />

• costruzioni geometriche e modellazione 3D<br />

• delle volte<br />

• delle elicoidi<br />

• delle superfici rigate<br />

• delle superfici toriche<br />

• elicoidi<br />

• conoide<br />

• Raccordo tangenziale tra coniche, tra quadriche e tra toriche (vedi figura a lato)<br />

• Sviluppo di solidi<br />

• Approssimazione poliedrica di una superficie curva<br />

Curve geometriche<br />

• Le → coniche: ottenute come sezioni piane di un cono quadrico<br />

(punto, retta, ellisse, parabola ed iperbole)<br />

• Le quartiche: ottenute, in generale, come in intersezione di due<br />

superficie quadriche che non hanno nessuna sezione piana in<br />

comune.<br />

• Le curve cicloidiche: curve ottenute come conseguenza del<br />

movimento planare e rigido di una conica rispetto ad un'altra<br />

conica ad essa complanare.<br />

• Le eliche: ottenute dal movimento trasrotazionale,<br />

tridimensionale e rigido di una conica rispetto ad una altra conica ad essa complanare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!