13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sistema di riferimento cartesiano 146<br />

Sistema di riferimento cartesiano<br />

In → matematica un sistema di riferimento<br />

cartesiano è un sistema di riferimento<br />

formato, in un numero n di dimensioni, da n<br />

rette ortogonali [1] , intersecantesi tutte in un<br />

punto chiamato origine, su ciascuna delle<br />

quali si fissa un orientamento (rette<br />

orientate) e per le quali si fissa anche una<br />

unità di misura che consente di identificare<br />

qualsiasi punto del piano mediante numeri<br />

reali. Particolarmente importanti sono il<br />

caso in 2 dimensioni, nel qual caso il<br />

sistema di riferimento viene chiamato piano<br />

cartesiano, e quello in 3, usato per<br />

identificare la posizione di punti nello<br />

spazio.<br />

Usando un sistema di riferimento cartesiano,<br />

è possibile descrivere tramite equazioni<br />

algebriche forme geometriche come curve o<br />

superfici: i punti dell'oggetto geometrico<br />

sono quelli che soddisfano l'equazione<br />

Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano<br />

associata. Per esempio è possibile descrivere una circonferenza nel piano cartesiano, oppure una quadrica nello<br />

spazio tridimensionale.<br />

Storia<br />

L'aggettivo cartesiano è riferito al matematico e filosofo francese Renè Descartes (italianizzato in Renato Cartesio,<br />

latinizzato in Renatus Cartesius) il quale, tra le altre cose, lavorò sulla fusione dell'→ algebra con la → geometria<br />

euclidea. Questi studi furono influenti nello sviluppo della → geometria analitica, del calcolo infinitesimale e della<br />

cartografia.<br />

L'idea di questo sistema di riferimento fu sviluppato nel 1637 in due scritti da Cartesio e, indipendentemente, da<br />

Pierre de Fermat, anche se Fermat non pubblicò la sua scoperta [2] . Nella seconda parte del suo Discorso sul metodo,<br />

Cartesio introduce la nuova idea di specificare la posizione di un punto o di un oggetto su una superficie usando due<br />

rette che si intersecano in un punto come strumenti di misura, idea ripresa ne la <strong>Geometria</strong> [3] .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!