13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geometria</strong> iperbolica 199<br />

Il disco di Poincaré è un modello di geometria iperbolica. Nella<br />

figura è descritta una tassellazione del disco tramite triangoli<br />

iperbolici: nonostante appaiano diversi, nella geometria iperbolica<br />

questi triangoli sono in realtà tutti congruenti, cioè di eguale<br />

grandezza. A partire di tassellazioni di questo tipo Escher ha<br />

Cenni storici<br />

costruito alcune delle sue famose litografie.<br />

La geometria iperbolica nasce nel XIX secolo come strumento ad hoc<br />

per risolvere un problema aperto da secoli e noto già allo stesso<br />

Euclide: il V postulato di Euclide è effettivamente indipendente dai<br />

precedenti, o può essere dimostrato a partire da questi? La geometria<br />

iperbolica, che soddisfa i primi 4 postulati ma non il quinto, ne mostra<br />

l'effettiva indipendenza.<br />

La geometria iperbolica però non viene accettata subito come vera e<br />

propria geometria, con dignità pari a quella euclidea. Le scoperte di<br />

Saccheri, Lambert, Legendre, Gauss, Schweikart, Taurinus,<br />

Lobačevskij, Bolyai furono giudicate all’inizio sorprendenti e<br />

paradossali e solo nel tempo hanno poi trovato una naturale<br />

collocazione ed una rigorosa e logica giustificazione. Lentamente si è<br />

scoperto che la geometria iperbolica non è soltanto frutto della<br />

negazione del V postulato, ma è una geometria vera e propria con sue<br />

proprietà e definizioni, che può essere considerata nuova rispetto a<br />

quella euclidea.<br />

La scoperta e lo sviluppo della geometria iperbolica sono quindi un<br />

esempio fondamentale di un processo della ricerca matematica che è<br />

divenuto usuale negli ultimi due secoli: in matematica può accadere<br />

che, modificando un solo assioma, si possa costruire una nuova teoria<br />

Nikolay Ivanovich Lobachevsky ha contribuito<br />

alla nascita e allo sviluppo della geometria<br />

iperbolica.<br />

completa, dove decadono alcune proprietà che sembrano fondamentali, ma si possono scoprire nuovi enti geometrici<br />

(come le iperparallele, gli orocicli e le orosfere, etc.) aventi proprietà comunque interessanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!