13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Faccia (geometria) 123<br />

Faccia (geometria)<br />

In → geometria, una faccia di un poliedro è uno dei → poligoni che<br />

compongono il suo bordo. Ad esempio, il cubo ha sei facce: queste<br />

sono i sei quadrati che compongono il suo bordo.<br />

Assieme ai → vertici e agli → spigoli, le facce sono una componente<br />

fondamentale di un poliedro: il suffisso -edro è infatti derivato dal<br />

greco hedra che vuol dire proprio faccia.<br />

Relazione di Eulero<br />

Il numero di facce, spigoli e vertici di un poliedro convesso formano<br />

tre quantità e che sono in relazione tramite la formula di<br />

Eulero<br />

Ad esempio, il cubo ha 8 vertici, 12 spigoli e 6 facce. Infatti 8-12+6 =<br />

2.<br />

Generalizzazioni<br />

Il cubo ha 6 facce quadrate: tre di queste sono<br />

adiacenti ad ogni vertice.<br />

Il concetto di faccia può essere esteso ad un politopo di dimensione arbitraria . Un qualsiasi politopo di<br />

dimensione inferiore che compone il bordo è una faccia: si tratta di una faccia -dimensionale. In questa<br />

ottica, vertici e spigoli sono rispettivamente le facce 0-dimensionali e 1-dimensionali.<br />

Se il politopo è convesso, le facce sono esattamente le intersezioni del politopo con gli iperpiani che intersecano il<br />

politopo solo nel suo bordo.<br />

Voci correlate<br />

• → Vertice (geometria)<br />

• → Spigolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!