13.01.2013 Views

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

Geometria - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geometria</strong> iperbolica 203<br />

Poligoni<br />

Come nella geometria euclidea, un segmento è una porzione di<br />

retta delimitata da due punti (i suoi estremi), ed un → poligono è<br />

una figura delimitata da una successione di segmenti, tale che due<br />

segmenti successivi si intersecano agli estremi.<br />

Le relazioni fra lunghezze dei lati e angoli interni in geometria<br />

iperbolica sono però ben diverse da quelle presenti nella geometria<br />

euclidea. Ad esempio, la somma degli angoli interni di un<br />

triangolo iperbolico è strettamente minore di : questa può<br />

assumere qualsiasi valore nell'intervallo aperto . Gli angoli<br />

interni nella geometria iperbolica sono più piccoli.<br />

Questo fatto si estende a tutti i poligoni: la somma degli angoli<br />

interni di un poligono iperbolico con lati è un numero variabile<br />

nell'intervallo . Ad esempio:<br />

• Esistono quadrati aventi angoli interni per ogni tale che<br />

: un esempio è mostrato in figura.<br />

In geometria iperbolica, la somma<br />

• Per ogni esiste un poligono di lati della stessa lunghezza con angoli tutti retti.<br />

Costruzioni con riga e compasso<br />

degli angoli interni di un triangolo è minore di (o<br />

Nella geometria iperbolica è possibile costruire con riga e compasso il segmento avente come angolo di parallelismo<br />

un angolo dato.<br />

In alcuni casi è possibile la quadratura del cerchio, contrariamente a quanto accade nella → geometria euclidea, dove<br />

non è mai possibile determinare con riga e compasso il lato di un quadrato avente la medesima area di un cerchio<br />

dato.<br />

Trigonometria<br />

Un altro risultato interessante è dato dalle formule della trigonometria della sfera che sono le stesse sia nello spazio<br />

iperbolico sia in quello euclideo poiché le proprietà della geometria della sfera derivano dalle proprietà degli<br />

angoloidi e dei triedri, le quali sono proprietà di geometria assoluta.<br />

Il discorso vale anche nel piano, dove la trigonometria iperbolica piana non è altro che la trigonometria applicata su<br />

una sfera con raggio immaginario.<br />

180°).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!