24.08.2015 Views

LE PAROLE RITROVATE

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A questo scopo abbiamo intrapreso un progetto da noi chiamato “Mente fresca”con il quale ci siamo proposti di realizzare dei percorsi di scambio, comunicazionee riconoscimento reciproco, puntando su tre aspetti:L’informazione attraverso la realizzazione di un giornale che si chiama “Mente fresca”cogestito da utenti, familiari, operatori e destinato a diffondere immagini, racconti,esperienze realistiche di problemi e bisogni comuni. Un altro tipo di informazioneè il cosiddetto ‘Progetto scuola’, che viene svolto in collaborazione conl’Assessorato alla Cultura del Comune di Legnago, le scuole medie superiori e ilProvveditorato agli studi e che ha, come obiettivo, l’organizzazione di alcuni incontriper combattere lo stigma e i pregiudizi che, purtroppo, sono ancora numerosiin materia di salute mentale. A tale proposito, voglio ricordare che il Progetto scuolaè iniziato l’anno scorso coinvolgendo l’Istituto Agrario di Legnago e, con nostragrande sorpresa, ha avuto un particolare successo, molto interesse, tanto chequest’anno ci hanno già interpellato e coinvolti con altre due scuole.Gli spazi d’incontro. Attraverso il progetto “Amleto & C.”, che utilizza gruppi dimusica creativa e di animazione teatrale, per costituire una vera e propria compagniain vista della realizzazione di una rappresentazione, alla quale stiamo lavorandogià dall’agosto dello scorso anno. Il progetto “Matti dalle gare” che propone diutilizzare lo sport, in particolare la pallavolo, come momento di aggregazione e socializzazionetra gli utenti e la comunità. Nel corso dell’anno abbiamo partecipato atornei sia con altri centri della regione, sia con squadre amatoriali della zona. Abbiamopartecipato alla giornata ‘I giovani e lo sport’ promossa dal Provveditoratoagli studi e dalle scuole medie superiori di Legnago e, per concludere, siamo reducida un torneo di pallavolo svoltosi all’Isola d’Elba, che ci ha dato la possibilità, perla prima volta, di trascorrere una settimana di vacanze stimolando in questo modola nascita e il rafforzamento di alcune amicizie.Le reti di supporto. Abbiamo contribuito alla nascita dell’Associazione di volontariato‘La calamita’ composta da utenti e non. Attraverso ‘La calamita’ abbiamo datoluogo ad alcuni progetti, come il ‘Progetto weeck end’ e l’organizzazione digruppi di auto aiuto per utenti e familiari. Ricordo anche il servizio ‘Telefono amico’,gestito da volontari, e la collaborazione con l’AITSAM di Legnago.Tutto ciò equivale a passare dalla cura del disagio alla creazione di ‘percorsidi agio’ che, attraverso il rafforzamento delle connessioni con il proprio ambientedi vita, puntano ad una qualità complessiva dell’ambiente sociale.Concludo con una frase di Vaclav Havel, che mi piace molto: “Non possiamoaspettarci di raccogliere i fiori che non abbiamo mai piantato”. Grazie.112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!