24.08.2015 Views

LE PAROLE RITROVATE

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pubblici e volontariato, mediante un modello non separatista e dalla partecipazionedegli utenti al sefl-help nelle varie fasi del loro percorso terapeutico. Tutte questeforze - servizi pubblici, volontariato, utenti - sono state messe assieme per creareuna sinergia, favorendo la continuità del progetto personale di ognuno.Vorrei sottolineare il fatto che, attraverso la partecipazione attiva degli utenti,ci possono essere delle risposte a dei bisogni, perché gli utenti, diventando consapevolidelle loro risorse, possono mettersi anche in una posizione attiva e dare. Abbiamol’esempio di persone che frequentano i nostri gruppi che hanno fatto ungrande cammino, nel senso che prima partecipavano soltanto ad un gruppo sulladepressione, adesso hanno fatto amicizia con persone di altri gruppi e vanno a farealtre attività, e questo permette loro di telefonare meno al Servizio e di essere piùsoddisfatti della loro vita.Lo sviluppo del coordinamento fra servizi pubblici e volontariato è una cosaabbastanza recente ed è stata favorita da Cristina, che appartiene al Coordinamentodelle Associazioni di volontariato di Arzignano. Noi abbiamo cominciato a parteciparea queste riunioni in quanto abbiamo capito che il volontariato ci avrebbe datouna carica di grande umanità e questo ci sembrava molto in linea con il nostromodo di fare e così abbiamo messo in moto delle risorse con loro ed anche loro connoi.Quindi, noi abbiamo fatto un cammino ed è successo che è aumentata la ricercadi soddisfare i propri bisogni nel territorio e l’apertura verso l’esterno. Più fittisono stati i rapporti con il volontariato, la partecipazione al Coordinamento delleassociazioni del volontariato sociale, la messa in comune delle risorse con la popolazione,gli incontri con la popolazione e i soggiorni insieme ad altri gruppi. Suquest’ultimo punto vorrei fare presente che quest’inverno siamo andati a fare unsoggiorno invernale con un gruppo sulla disabilità, quindi con un’esperienza di disagiodiversa dalla nostra ed è stata una cosa interessante per tutti noi. In seguito ènata l’idea di fare un gruppo di auto aiuto misto con persone con problemi di tipopsichico e persone con problemi legati all’handicap. Aumenta la consapevolezzadei propri problemi e bisogni; diminuiscono le richieste sanitarie versol’istituzione, mentre aumentano quelle più evolute.Abbiamo fatto, nella primavera del 2000, un corso di formazione sull’autoaiuto all’interno della nostra USL. Poi c’è stato un corso di educazione alla salute -corpo e movimento - e quest’anno un corso per promuovere l’autostima ed un corsodi biodanza.Nell’anno 2000 è stato fatto un progetto per sensibilizzare gli operatori del territorioe i volontari, perché avevamo numerose richieste e ci rendevamo conto cheil processo della delega doveva in qualche modo avvenire, altrimenti non avrebbeneanche avuto senso.L’anno 2001 è stato caratterizzato dal progetto di fare dei corsi per gli utenti,perché ci richiedevano degli approfondimenti che erano un po’ trasversali a tutte lepersone dei gruppi. Il gruppo sulla depressione “Tirami su”, il gruppo “Fai da te”,persone di vari gruppi, i familiari, avevano delle esigenze in comune. Noi le abbiamoraccolte e da lì è venuto fuori un corso per promuovere l’autostima ed uncorso di biodanza, che è appena iniziato.93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!