24.08.2015 Views

LE PAROLE RITROVATE

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SARA MARTINELLICentro Psico Sociale, Iseo, BresciaBuona sera, mi chiamo Sara Martinelli e sono un’educatrice del Centro PsicoSociale di Iseo, Brescia. Vorrei parlavi dell’ esperienza che stiamo facendo attualmentecon un gruppo di familiari.La nostra esperienza con i familiari nasce nel 1992 avendo come obiettivo il“dare informazioni” rispetto alla malattia mentale, ai Servizi, alla terapia farmacologica.È stato un primo tentativo di fornire una risposta alle domande che i genitoriproponevano soprattutto durante gli interventi domiciliari degli operatori. Successivamentel’esperienza si è via via arrestata, da una parte forse per un incapacitàdell’equipe (che allora era giovane, visto che il CPS c’è dal 1980) di portare avantiun discorso continuativo con la famiglia, dall’altra parte c’erano problemi a livelloorganizzativo.Con il passare degli anni le famiglie continuavano ad inviare messaggi di aiuto.Nel 1999 gli operatori e, più precisamente, la psichiatra, l’educatrice, la caposala e un infermiere professionale hanno iniziato a pensare e progettare un corso disostegno alle famiglie. Si voleva provare a fare e a dare qualche cosa di diverso eche potesse durare nel tempo. Inizialmente abbiamo elaborato un questionario diingresso (prendendo come riferimento il metodo della psico-educazione), visto chesia io che la dottoressa avevano partecipato ad un corso di questi tipo. Il questionariolo abbiamo diviso in quattro parti: una parte relativa alla conoscenza della malattiamentale; una relativa alla relazione dei genitori e precisamente alle relazionidi coppia fra marito e moglie, fratello e sorella; un’altra parte relativa alla chiusuradel loro vivere sociale e di conseguenza la chiusura dei contatti con i familiari, deicontatti con la società, con gli amici ed una relativa alla relazione dei genitori eduna relativa alla conoscenza dei Servizi.Un primo approccio è stata la “telefonata filtro”, dove io ho cominciato ad informarei familiari del Corso, puntando soprattutto sul fatto che la famiglia è parteintegrante dell’intervento riabilitativo e soprattutto che il Servizio si rendeva contoche se il figlio poteva contare su qualcuno (gli operatori del Servizio) la famiglianon aveva questa possibilità. Quindi noi dovevamo in un certo senso essere garantidella salute mentale della famiglia. Inizialmente il corso, per motivi di territorialitàe di divisione dei compiti degli operatori, era suddiviso in due momenti, uno serale(mercoledì) ed uno al mattino (sabato).Il nostro obiettivo era quello di formare un gruppo omogeneo e continuativo,ma in realtà si formavano sottogruppi. I due momenti erano suddivisi così: c’era laparte monotematca informativa gestita dalla psichiatra che dava semplici nozionisulla malattia mentale; la volta successiva si portava il dibattito su un piano di confrontosulle perplessità, le paure dei genitori emerse nell’incontro precedente. Avolte si provava a fare “vedere” tramite l’operatore, in questo caso io, il sintomo diuna situazione patologica (ad esempio, un intoppo motorio, un delirio di onnipotenzaecc...). Questo tipo di “espressione” è stata sicuramente una situazione forteper il familiare che, messo davanti ad un comportamento noto o meno, ha dovuto inqualche modo agire sul “sintomo”. Questo tipo di esperienze, in alcuni familiari,117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!