24.08.2015 Views

LE PAROLE RITROVATE

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stefano Bertoldi, a Roberto Cuni e al Dipartimento di salute mentale che le ha organizzateanche a nome di Samanta Tedesco che non è potuta venire, ma che è lacoordinatrice di tutti questi gruppi di auto mutuo aiuto. Quindi grazie per aver datoalla nostra zona la possibilità di crescere su questo tema.Dal mese di ottobre uscirà regolarmente tutti i mesi sul giornale locale di Rozzanouna doppia pagina, una parte dedicata a tutti sull’auto mutuo aiuto e quinditutte le notizie, le comunicazioni e gli aggiornamenti . Accanto a questa pagina cen’è un’altra intitolata ‘L’equilibrista sul filo della salute mentale’ con contributi divario genere: pensieri, racconti, articoli, comunicazioni da parte di utenti, operatori,volontari e chiunque abbia qualcosa di interessante da proporre in tema di salutementale. Esce oggi il primo numero con questa doppia pagina e queste due paginesono frutto proprio della collaborazione del Coordinamento gruppi di auto mutuoaiuto e della commissione e comunicazione del Progetto Sliding Doors.Parte integrante del Progetto Sliding doors, anzi, direi il predecessore del progettoè il ‘Progetto tennis’ di cui vi accennavo all’inizio. Abbiamo aperto nel settembrescorso il quinto anno di corso per disabili psichici, che era già attivo daquattro anni, ma a livello di volontariato. Luca, il maestro di tennis e Maria, la volontariadell’ASVAP che ha partecipato anche allo stage estivo organizzato da noi,vi racconteranno le novità di quest’anno.LUCA FORESTITennis club, Rozzano, MilanoBuonasera a tutti, mi chiamo Luca Foresti e sono un maestro di tennis. Ero quil’anno scorso per presentare il ‘Progetto tennis’ di Rozzano e vi porto le grossissimenovità che ci sono state quest’anno.Il Progetto tennis, in un certo senso, ha cambiato volto, perché quest’anno èstato richiesto e ottenuto un finanziamento dall’Azienda ospedaliera S. Paolo da cuiil Centro Psico Sociale dipende. Questo per diversi motivi. In primo luogo, perchési voleva dare stabilità, e quindi un diritto di esistenza costante nel tempo al Progetto.Successivamente c’è stata anche una richiesta da parte degli allievi per usufruiredi più della struttura tennis e per sviluppare il Corso in più volte alla settimana. Insecondo luogo, per garantire lo svolgimento di gare, di incontri, del pranzo cheviene fatto sempre all’inizio e al termine del Corso, del torneo che viene fatto dagliallievi e quindi per garantire in un certo senso la continuità di queste iniziative,l’Ospedale ha concesso questo finanziamento che, secondo me, è un grande successoda parte del Progetto stesso.L’Azienda ospedaliera paga i costi. Quindi, le ore del maestro, l’utilizzo delcampo, il costo degli operatori che sono costantemente presenti durante il Corsostesso. Inoltre l’Azienda paga il costo alberghiero di un altro Progetto che è natoquest’anno. Si tratta di una vacanza per gli allievi del Corso stesso.115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!