24.08.2015 Views

LE PAROLE RITROVATE

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NICOLA CRISTINIAssociazione Italiana per la Salute Mentale, PratoPortando i saluti del Consiglio nazionale, faccio presente che l’A.I.S.Me. (AssociazioneItaliana per la Salute Mentale) organizza tutti gli anni - il 10 ottobre - laGiornata mondiale per la salute mentale. Anche quest’anno - potete vedere il programmache ho lasciato sul tavolo della segreteria - ci sarà a Firenze, nel PalazzoVecchio, un incontro per le celebrazioni.Vorrei esporvi brevemente che siamo stati presenti al Congresso della WorldFederation for Mental Health (Federazione mondiale per la salute mentale), che si ètenuto a Vancoover dal 22 al 27 luglio scorso. Questo congresso, dal 1948, si tieneogni due anni in diverse località del mondo. In questa sede l’A.I.S.Me. ha presentatogli sviluppi del gruppo di lavoro “Interfaccia fra psichiatria e salute mentale”,progetto europeo che poggia fondamentalmente sulle esperienze dell’auto aiutopratese, studiando i rapporti fra servizio pubblico, enti locali e associazioni.Molto apprezzato questo contributo, che consiste nella creazione di uno schemagenerale di attività di salute mentale nell’ambito del quale gli utenti, in particolareattraverso i gruppi di auto aiuto, possono trovare adeguata collocazione e pesosia all’interno dei servizi che nella comunità in generale. Il progetto, praticamente,consiste in un rapporto strutturato tra ASL 4 dell’area pratese e AISMe, giustificatodal fatto che ci sono da tempo molti rapporti col Dipartimento di Salute Mentale siaper attività di tipo assistenziale, sia per iniziative a carattere informativo, formativoe di ricerca.Il legame tra l’AISMe e la circoscrizione Prato Est può essere incoraggiato econsolidato con la costruzione di un rapporto esemplare tra ASL, ente locale e associazionismo.Si tratta di prendere atto di un lavoro che esiste da molto tempo eche va normato come una delle attività ordinarie del Dipartimento di Salute Mentale.L’accesso a contributi di organizzazioni come la Regione Toscana è legato alriconoscimento dell’ASL.La situazione attuale. Dal 1998 si è stabilito un rapporto di collaborazione traDipartimento di salute mentale, Circoscrizione Prato Est e AISMe. In base a questoaccordo, un gruppo di circa venti persone, in gran parte utenti del Dipartimento diSalute Mentale, quasi tutti con gravi patologie di tipo psichico, frequenta spazimessi a disposizione dalla Circoscrizione, dove trova sostegno da parte di operatoriAISMe supportati da operatori del Dipartimento di Salute Mentale. Gli operatoriAISMe, a tutt’oggi, lavorano in parte a titolo gratuito e in parte remunerati con uncontributo erogato dalla Circoscrizione. Complessivamente gli operatori AISMeforniscono circa 450 ore annue.Recentemente, da parte del Dipartimento di Salute Mentale e della Circoscrizione,abbiamo avuto i fondi per ampliare questo progetto. Gli operatori del Dipartimentodi Salute Mentale operano in orario di servizio e il loro impegno è quantificabilein 50 ore annue di personale medico e 50 ore di personale infermieristico.Le attività svolte si articolano in cinque momenti fondamentali:Gruppo voci. Accoglie complessivamente circa venti persone affette da allucinazioniuditive che si incontrano una volta alla settimana per due ore. Ad ogni singola119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!