24.08.2015 Views

LE PAROLE RITROVATE

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Torre per la collaborazione che dà, in particolare per la gestione dei servizi sociosanitari nella città. Un ringraziamento particolare vorrei farlo anche alla RegioneAutonoma Trentino Alto Adige che ci mette a disposizione questa struttura logisticadi grande pregio e che, naturalmente, ci aiuta mettendocela a disposizione anchedal punto di vista molto pratico e finanziario.Permettetemi di fare due riflessioni. La prima è relativa al Convegno, al temadell’anno che è stato scelto. È un tema che ha una grandissima rilevanza per tutti ipartecipanti, trattandosi di un incontro nazionale, ma in questo momento è un punto,diciamo, in qualche modo critico della evoluzione dei nostri servizi di salutementale nella provincia ed in particolare in quest’area e quindi il tema scelto, che èrilevante in generale, assume per noi una rilevanza assolutamente importante. Miauguro, quindi, che la discussione che avete avuto ieri e quella che avrete oggi possaessere utile anche ai nostri operatori per meglio focalizzare alcuni aspetti che sicuramentecostituiscono per noi una grande sfida.Mi piace sottolineare che nell’iniziativa de “Le Parole ritrovate”, sono quattrole categorie di persone che vengono citate anche nella locandina del Convegno: gliutenti dei servizi, le loro famiglie, gli operatori, i cittadini. Io credo che sia un modomolto bello, molto elegante di mettere in chiaro quanto - come ha già dettol’assessore - i moderni servizi, siano essi sociali o sanitari, sono sempre più di fronteai problemi della complessità della multiproblematicità, soprattutto nel campodella salute mentale. Quindi, pensare di avere un approccio solamente tecnocratico,probabilmente è sbagliato. Ed allora avere chiaramente presente che questi serviziimpattano e suscitano aspettative e danno risposta ad esigenze di soggetti plurimiinteressati al loro funzionamento, credo che sia, anche da un punto di vista metodologicoe tecnico, obbligatorio, oggi. Quindi, mettere insieme in un confronto apertole famiglie - che, comunque, costituiscono una rete sociale di riferimento soprattuttoin questo campo - gli operatori e i cittadini sia assolutamente importante.Sottolineo questi aspetti, perché credo che siano assolutamente coerenti con ilprogramma di sviluppo strategico che la nostra Azienda ha messo in camponell’ultimo anno e che è sostanzialmente fondato su tre linee. La prima è più internae meno interessante per il pubblico ed è quella di potenziare la nostra organizzazioneaziendale. Le altre due, invece, sono più impattanti con chi usa i nostri servizie con chi è comunque interessato al loro funzionamento. Alludo al filone dellapromozione della salute. Oggi i servizi sanitari e socio sanitari non possono solamentepensare di avere un atteggiamento reattivo a condizioni di patologia, ma devonoporsi il problema dell’incremento dei livelli di salute dei singoli e della comunità.L’altro filone importante è quello del miglioramento continuo della qualitàdei nostri servizi. Io credo che questi aspetti segnino la coerenza tra le iniziativeche i vari gruppi professionali mettono in campo continuamente nell’ambito dellosviluppo loro e dei loro servizi, in coerenza con una visione, diciamo, un po’ più dipolitica gestionale, di politica aziendale che viene sviluppato dalla nostra struttura.Io credo che proprio nel campo della salute mentale, come in altri campi dellanostra assistenza, stiamo sviluppando in maniera piuttosto interessante questo continuoconfronto e cooperazione tra i gruppi professionali, clinici e i gruppi che invecesono deputati all’amministrazione. Io credo che oggi la via dei servizi sanitarimoderni sia questa. Qualche risultato, mi pare, lo stiamo ottenendo e spero di pote-81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!