24.08.2015 Views

LE PAROLE RITROVATE

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

180, per cui si ritorna indietro - come giustamente ha detto il parlamentare - di annie anni. Ma non è solo questo il problema. Il problema è che questa proposta rappresentain materia di psichiatria nient’altro che un altro elemento di questo clima pesantissimo,questa cappa culturale di omologazione che c’è e, secondo me, è terribilenon soltanto per quanto riguarda la psichiatria, ma in generale. Stanno passandodelle leggi, non solo in questo campo, ma in generale, che sono veramente sconfortanti.Tutto questo solo per fare un piccolo accenno.Sarei contento se la prossima volta si potessero affrontare altri temi importantissimiper quanto riguarda la risoluzione del disagio psicologico. Per esempio, perquanto riguarda gli psicofarmaci. Io mi chiedo, ad esempio, quanto sia interessataal profitto una casa farmaceutica. Immagino che una casa farmaceutica ogni annobutta fuori dieci, cento, mille psicofarmaci nuovi. Come vengono testati? Quantaconsapevolezza hanno gli utenti di che cosa assorbono di queste sostanze chimiche?Chi sa dire quanto veramente siano terapeutiche?Questi sono problemi veramente importanti per quanto riguarda la concretezzadella risoluzione del disagio mentale, secondo me. La legge, gli psicofarmaci, i laboratoridi ricerca che ci sono dietro. Io mi chiedo se chi agisce non solo a livelloparlamentare, ma anche a livello di strutture, o di istituzioni di riferimento abbiaveramente l’obiettivo di risolvere il problema del disagio psicologico di una personao se, invece, prenda questo lavoro così come un altro. Quando uno agisce inambito psichiatrico deve tener conto che non è come vendere una macchina, perchése c’è un errore per quanto riguarda la terapia, per quanto riguarda l’indirizzo, sirovinano delle persone. Io ho degli amici che sono due metri sotto terra, perché sonostate sbagliate le terapie.Gli utenti delle strutture psichiatriche, sono consapevoli dei loro diritti? Possono,non possono rifiutarsi di andare qui, di andare là? Ovvero vengono fatti girarein questo circuito perché c’è la volontà di tenere in piedi questo baraccone?Per affrontare seriamente questo problema psicologico bisogna rendersi contoche si ha a che fare con delle persone che hanno gli stessi diritti e le stesse sensazionidi tutti gli altri. Noi non siamo Enrico e Paola affetti da disagio psichico; siamoEnrico e Paola e basta che affrontiamo un periodo che in ogni caso deve esseretemporaneo. La permanenza in una struttura psichiatrica, che sia intermedia, oquant’altro, è un periodo temporaneo della vita di una persona. Non deve essereconsiderata una normalità l’inserimento in una struttura, ma deve essere semplicementeun periodo temporaneo, il più possibile temporaneo.Per quanto riguarda il punto di vista economico - poi concludo - si dice sempreche mancano i fondi per la sanità, per risolvere il disagio, per le strutture intermedie,per interagire, dobbiamo studiare nuove forme di cure alternative. Possibileche esistano solo gli psicofarmaci? Per la costruzione della portaerei da guerra“Garibaldi” il nostro governo ha stanziato quattro mila miliardi. E concludo.160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!