24.08.2015 Views

LE PAROLE RITROVATE

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fino alla fine del nono giorno, quando, risanati, potevano fare ritorno a casa.Durante la permanenza alloggiavano nelle vicinanze della cappella oppure, dietropiccolo compenso, presso alcune famiglie del posto.Alla luce di ciò, si rese necessaria una regolamentazione che non avvenne peròprima della seconda metà del XV secolo. A questa ne seguirono molte altre. Inparticolare nel 1838 le autorità comunali disposero una efficiente regolamentazionedel fenomeno, della tutela della popolazione e di una solida organizzazione medica.Nel 1850 fu emanata la Legge nazionale sui malati mentali che equiparava, a livellolegale, l’inserimento eterofamiliare al ricovero presso strutture ospedaliere. Nel1862 venne costituita la cosiddetta “Infermeria” per ospitare i pazienti in attesa diinserimento. Nel 1921 questa pratica venne estesa a persone di tutte le età e, nel1982, l’inserimento eterofamiliare passò ad essere di competenza del Ministerodella Salute Pubblica belga. Attualmente la sistemazione presso famiglie diverse daquelle d’origine riguarda, in Belgio, circa 600 pazienti.Il panorama italiano, vede lo sviluppo dello IESA. a partire dai primi anni delnovecento, come patronato familiare.Attualmente, nel nostro Paese, sono diversi i servizi impegnati negli inserimentifamigliari: Cagliari, Nuoro, Trapani, Lucca, Chieri e Collegno. In ognuno diessi però, le modalità con cui vengono messi in atto i progetti sono differenti a talpunto da determinare addirittura una diversa denominazione, come: “Accoglienzain famiglia”, “Affidamento familiare”, ecc.L’Inserimento Eterofamiliare Supportato, al di là del nome che gli si dà, puòessere distinto in 3 categorie, sulla base della durata media della convivenza:Breve termine: (da alcuni giorni ad 1 o 2 mesi). Rientrano in questo ambito gli inserimentioperati nel momento di crisi del paziente o del sistema che lo ospita. E’un intervento ancora poco diffuso, ma in fase di espansione. Attualmente tali servizisono attivi negli USA ed in Inghilterra sotto il nome di Crisis Home, ed in Piemonte,in una forma più rurale e ancora poco diffusa, con il nome di Crisis Farm(Coop. Sociale Alice nello specchio).Medio termine: (da alcuni mesi ad un paio di anni). Si tratta di inserimenti indirizzatia persone di giovane età per le quali è previsto un recupero, anche parziale,delle funzioni compromesse, in favore di una vita caratterizzata da una maggioreautonomia e responsabilità. In questo contesto lo IESA deve intendersi come unostrumento che agisce per il benessere del paziente e della famiglia d’origine su cuispesso grava il carico assistenziale sia oggettivo (difficoltà pratiche di gestione divita e condizioni abitative) che soggettivo del proprio congiunto (le relazioni ed ilegami affettivi).In queste situazioni è determinante la presenza di una rete di servizi territoriali,in continuo confronto e collaborazione con il servizio organizzatore, in grado dioperare sia sul piano terapeutico, sia su quello riabilitativo, anche nei confronti dellafamiglia di origine che viene coinvolta nel progetto terapeutico.In passato la risposta al disagio è stata caratterizzata dall’allontanamento affettivoed effettivo dell’individuo dalla propria famiglia, che veniva si sollevata dalsuo carico , ma non veniva più chiamata in causa per dare il suo appoggio, procurandoglicosì, spesso involontariamente, un forte senso di colpa e di inadeguatezza.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!