24.08.2015 Views

LE PAROLE RITROVATE

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il ‘Club integriamoci’ è un’organizzazione di volontariato nata nel 1998 fondatada un gruppo di utenti e di operatori che hanno partecipato ad un percorso voltoal recupero e all’inserimento sociale di pazienti con problemi psichiatrici. Gliscopi dell’associazione sono: creare uno spazio di relazione e sostegno a finalitàsocio riabilitative; valorizzare la potenzialità dei soci e la loro capacità anche infunzione di auto aiuto per migliorare l’inserimento sociale e favorire una migliorequalità di vita.Si tratta, quindi, di una organizzazione che vede costantemente impegnate alproprio interno persone con esperienza di disagio mentale che sono - insieme congli altri -soggetti del progetto e attori dell’azione e non semplici pazienti del Serviziodi salute mentale.Gli obiettivi: creare uno spazio per la relazione, la condivisione el’accoglienza, per un sostegno a finalità socio riabilitativa. Valorizzare le risorse ele potenzialità dei soci anche in funzione di auto aiuto a favore di un migliore inserimentosociale ed una migliore qualità della loro vita e di tutti coloro che si rivolgonoal Club. Creare un luogo di incontro che favorisce l’instaurarsi di relazionipositive, di fare opera di sensibilizzazione per contrastare l’emarginazione e promuoverela solidarietà. Favorire e sviluppare le relazioni sociali e la gestione deltempo libero con attività ad indirizzo ricreativo, culturale e sportivo. Abbiamo unasquadra di calcetto che è anche forte. Organizza gite, visite, mostre, cinema eattività di palestra. Valorizza tutte le potenzialità dei soci. Svolge attività anche incollaborazione con altre associazioni, in particolare con quelle che svolgonoattività di accoglienza ed organizzazione del tempo libero.Racconterò la storia di Orazio, un ragazzo che spesso rimaneva in casa, “perchénon sapeva dove andare ed aveva paura delle persone” - sono parole sue. Gli èstato proposto di diventare socio del Club e, dopo non poche difficoltà, ha accettato.Orazio ha la patente e l’auto e con tale mezzo ha cominciato a comunicare congli altri ragazzi del Club e presto a sentirsi meno solo. Oggi ha anche amici esternial Club e con loro la sera va anche nelle discoteche. E questo non è poco.Come Orazio, altri ne hanno tratto benefici. Nel dire beneficio, noi operatori,ritroviamo la nostra gioia. Grazie.RAFFAE<strong>LE</strong> PANIGADACentro di salute mentale, LuccaSalve. Io mi chiamo Lele, sono un educatore professionale e sono insieme aCarla, che è una professoressa di musica. Siamo degli operatori esterni che collaboranocon il Centro di salute mentale di Lucca.Siamo venuti qui per portare il nostro contributo di un lavoro svoltonell’ambito di una, chiamiamola arteterapia, anche se non è. Poi Carla spiegheràmeglio. Facciamo una breve contestualizzazione e poi abbiamo un filmato. Cedo laparola a Carla che vi fa un contesto storico.145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!