24.08.2015 Views

LE PAROLE RITROVATE

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tornando al nostro giornalino, quando lo scriviamo noi lo usiamo anche comemomento di auto aiuto, perché lo facciamo tutti assieme, perché parliamo tutti assieme.Nel nostro ultimo numero, per esempio, si parlava della “mia più bella vacanza”,raccontando le nostre emozioni. Un ragazzo ci diceva: “Mi ricordo diquando avevo 12 anni che sono andato a Viareggio in vacanza e non passavo maidal Viale dei Tigli”. Noi gli chiedemmo: “Perché non passavi mai dal Viale dei Tigli?”.“Perché - ci rispose - lì abitava Ermanno Lavorini”. (Ermanno Lavorini, unragazzo di 13 anni, che, nel 1968, fu trovato morto sulla spiaggia di Marina diVecchiano, vicino a Viareggio. N.d.r.). Lui si ricordava di quel fatto e da lì è natotutto un racconto, dove sono intervenuti tutti gli altri. Qualcuno ricordava meglioquel fatto. È venuto fuori che quel ragazzo portava dentro di sé ancora quella anticapaura.Oggi abbiamo assistito ad un’altra tragedia ben più grave: quella delle Torri diNew York e molti hanno avuto ancora più paura. Questi tipi di tragedie ci riportanoindietro di tanti anni nel lavoro che abbiamo portato avanti nei gruppi di auto aiuto,nel cercare di tranquillizzare le persone. Ecco, io vorrei dire che dovremmo esseretutti quanti contro queste tragedie e condannarle decisamente. Grazie.EMILIO PORCARO“La tribù del Boldù”, VeneziaIo sono un membro della redazione della Tribù del Boldù. Prima di tutto vorreichiedere scusa al mio capo redattore ….. E questo non lo dico formalmente, lodico nella sostanza, perché ogni volta che noi interveniamo nella discussione ediamo indicazioni, delle forzature verso i nostri pazienti che frequentano i nostrigiornali, facciamo quasi sempre un danno ed un errore. In questo senso e con questapremessa voglio dire che noi, alla Tribù del Boldù. da quando è nata ha sempredato , come metodo , una parola piena e si è riportato il più fedelmente possibile leindicazioni che venivano dalla discussione del giornale.A volte, però, questo nostro volere trova delle difficoltà poi in senso pratico,perché praticamente non riusciamo ad ottenerlo sempre. In questo senso, io chiedoun po’ a tutte le altre redazioni , se può rappresentare una fortuna la formazione diun coordinamento se prima, non è venuta fuori dalle singole redazioni la necessitàdi coordinarci con una un’unica testata.Ecco io chiedo, prima di tutto questo.Poi volevo un po’ riprendere una frase che è stata detta. Le parole che vengonoscritte, se si utilizza questo metodo, il prodotto viene fuori dalla discussione èun prodotto vivo. Beh, è verissimo se riusciamo a riportare fedelmente quello chepensiamo, quello che è stato discusso. Quindi io mi attengo un po’ a questo metodoe in questo dico che, soprattutto, il linguaggio che noi dobbiamo utilizzare nelle redazioninelle discussioni deve essere un linguaggio che attiva i nostri utenti e lirende partecipi. In questo senso mi associo alla velata proposta di essere più chiaripossibili quando parliamo. Soprattutto perché abbiamo di fronte delle persone chepossono venire da una diversa formazione rispetto alla nostra.62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!