24.08.2015 Views

LE PAROLE RITROVATE

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Oggi mi sento meno sola perché so che altre persone devono affrontare le miestesse difficoltà e so anche di poter ricorrere al Centro in tutte le situazioni difficilie di poter avere un sollievo dagli altri genitori. Inoltre mi sembra di cavarmela unpo’ meglio nelle situazioni di ogni giorno e, quando mi rivolgo al dottore, sentomaggior collaborazione. Posso rivolgermi a lui con delle proposte e delle idee chevengono considerate e che si dimostrano utili.Darei e farei tutto pur di vedere mio figlio non dico normale, data la malattiadi cui soffre, ma almeno per non sentirlo più lamentare dei suoi continui malesseri.Partecipare agli incontri mi aiuta a comprenderlo e a sentire che anche lui e glialtri ragazzi partecipano alla vita attraverso le loro riunioni, i laboratori, il lavoro eche vanno sempre avanti.Ma questo nostro self help è anche un’occasione per le famiglie per stare insieme,per parlare del più e del meno, esprimere i propri sentimenti. Durante le riunioniabbiamo l’opportunità di fare conoscenze, socializzare e trascorrere qualcheora in compagnia.So che i progressi fatti da mio figlio sono il risultato anche di questo mio modonuovo di affrontare il problema e trovo che questo sia positivo per tutta la società.CECILIA ISATTOGruppo di auto aiuto “Porte aperte”, Arzignano, VicenzaBuongiorno a tutti. Sono Cecilia Isatto e coordino un progetto di salute mentaleall’interno dell’USL 5 di Arzignano-Montecchio. Siamo qui per parlare di unServizio che ha promosso un’esperienza di mutualità e che ora sta andando semprepiù verso l’esterno e sempre più integrandosi con la comunità.Vorrei iniziare con una definizione di auto mutuo aiuto - che sicuramente voiconoscete molto bene - ma solo per chiarezza e per capire il punto da dove si parte.L’auto mutuo aiuto si può intendere come un processo in cui sono importanti i seguentipunti:1) La condivisione che è un modo di affrontare i vari problemi della vita parlandonecon altre persone che stanno attraversando o hanno attraversato gli stessiproblemi. Nei gruppi di auto aiuto, infatti, il sapere è un sapere che vienedall’esperienza, dato dall’esperienza della persona che ha avuto quel problema.2) L’attivazione ed il coinvolgimento. Nel gruppo le persone si attivano e si aiutanoportando qualcosa di sé: la propria esperienza, le proprie risorse, assumonocompiti e responsabilità. Per noi questo è un punto molto importante che hacambiato un po’ la mentalità, nel senso che le persone non si pongono più comepassivi fruitori di un servizio, ma sono lì portando anche un loro contributocon un ruolo attivo e quindi diventando responsabili della propria salute.3) La reciprocità. Le risorse di ognuno sono valorizzate e scambiate con gli altrimembri del gruppo che forniscono aiuto e supporto reciproco. La dimensione91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!