24.08.2015 Views

LE PAROLE RITROVATE

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lo di persone nel gruppo, è la tensione, o il cumulo di tensione che naturalmente sistabilisce all’interno della persona e all’interno della famiglia. Io credo che tutti, inqualche modo, abbiamo sperimentato questo, quindi la necessità di liberarsi, di lasciareandare delle tensioni per far spazio ad altro. E questo, secondo me, è la formulavincente sulla quale vale la pena di puntare, perché solo se facciamo spazioad altro, abbiamo posto per il nuovo o per qualcos’altro. Emerge, quindi, anchequella peculiarità della persona che noi non conoscevamo e che non potremo maiconoscere se la rinchiudiamo in qualche posto.A questo punto qualche parola per il gruppo “Domenica in”. Questo gruppo ènato da un familiare, una persona molto depressa che, insieme ad altri, ha scopertoche un grosso problema è l’organizzazione del tempo libero, delle feste, della domenica,dei giorni quando, nell’inverno, non si sa dove andare, non si sa cosa fare.Queste persone si sono organizzate, mettono a disposizione i mezzi di trasporto,condividono le spese e finora, sinceramente, sono andate a fare delle visite e delleescursioni in giro. A questo gruppo mi sono aggregata anch’io e ci ho guadagnatoveramente molto. Abbiamo visitato il castello di Soave, siamo andati a Recoaro; aVicenza abbiamo visitato il Teatro Olimpico e Palazzo Chiericanti, e mi fermo qua.Sembra una cosa sciocca: andate a Vicenza, andate a visitare il Teatro, oppure ilPalazzo Chiericanti. Ma sembra che queste persone - come tutti quanti noi - hannomostrato un interesse grandissimo in questo. Aiutare queste persone a riprenderecontatto con la propria cultura, sapere e conoscere anche le loro origini, dove affondanole loro radici, scoprire che sono figli di quella cultura, significa anche agirea livello di autostima. Quindi anche questo aiuta moltissimo. Poi, oltre a tuttoquesto, abbiamo fatto feste, incontri, scambi più o meno quotidiani, divertentissimi,ecc.Cos’altro posso dire? Il gruppo “Tirami su” - l’ha detto anche Cecilia - è ungruppo nato per mettere insieme, per condividere, per cercare di venir fuori, trovareun po’ di soluzioni concrete, pratiche, al problema della depressione. Poi c’è ilgruppo che coordino io, che è un laboratorio, ma non riabilitativo, perché i nostrigruppi sono semplicemente fatti di condivisione e di partecipazione. Noi stiamosemplicemente insieme. Chi sa fare qualcosa la fa, chi non la sa fare può stare senzafar niente, possiamo berci un caffè insieme, possiamo raccontarci i nostri guai,se qualcuno vuole imparare qualcosa di nuovo ha la possibilità di poterlo fare e, allafine di tutto questo, abbiamo il nostro banchetto che ci aiuta a raggranellare unpo’ di soldi, specialmente a Natale o in altre feste, perché ci autofinanziamo. Manon è quella la finalità principale, perché questa è incontrare la gente e dire che cisiamo. Dire che è possibile incontrarsi in maniera diversa e su piani diversi.Io credo che questo sia il nostro messaggio di “Porte aperte”. Sono porte che,tutto sommato, non hanno un cardine fisso, hanno delle molle e possono muoversisia all’interno che all’esterno, dove ognuno è libero di uscire, ma anche pronto adessere accolto. Quindi, nel rispetto dell’individualità e della libertà di ognuno, finorastiamo andando avanti e noi portiamo semplicemente la nostra esperienza.In sintesi, vorrei dire che noi siamo passati - e questo era il titolo di un convegnoche si è tenuto a Valdagno - “Dalla cura della malattia mentale alla cura dellasalute mentale”. È un passaggio molto importante, perché prendersi cura della salutementale significa cominciare a farsi carico anche in prima persona di determinate96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!