24.08.2015 Views

LE PAROLE RITROVATE

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Noi dovevamo dare una risposta a queste persone che, uscendo dal S. Clemente,dovevano integrarsi nel territorio. Questa cosa ha avuto degli enormi sviluppi eanche un grande dispendio di risorse. Queste risorse, purtroppo, col tempo, hannoprovocato anche una forma di burn out negli operatori che ha portato ad una stasiche in questo momento è in fase di modifica, nel senso che stiamo rivedendo i mutamentiche ci sono stati in questi anni.Prima di tutto il fatto che, appunto, molti di questi utenti sono anziani e, anchese risiedono in Residenze Sanitarie Assistenziali, la nostra collaborazione c’è sempre.Poi anche perché qui le risposte sono diverse da quelle precedenti e perché sistavano presentando delle nuove patologie, soprattutto nell’utenza più giovane, checertamente erano molto differenti da quelle che si conoscevano prima. Per cui iservizi che fino ad adesso noi proponevamo nel territorio non rispondono sufficientementea questo tipo di problematiche.Per cui io, in questo momento, come educatore che svolgo attività da due anni,mi sono trovato in difficoltà nel dare una risposta a queste nuove realtà, per cui,come operatori, stiamo cercando in questo momento, di vedere come diversificarequesto tipo di risposta. Ci sono anche dei problemi che riguardano il fattore territorioe questo problema territoriale è anche uno dei malesseri che si vive all’internodell’organizzazione e non solo, ma anche l’isolamento che vivono gli stessi utenti.Tenete presente che la maggior parte degli utenti più giovani che presentanoproblemi psichiatrici sono - guarda caso - quelli delle isole, cioè, praticamente,quelli che hanno il problema del collegamento verso il centro. Voi pensate che, unoche abita a Murano, per venire al centro storico di Venezia, se tutto va bene, ci impiegamezz’ora e anche più; se c’è nebbia, diventa anche un’impresa. Per cuil’isolamento dell’isola provoca, oltretutto, anche un isolamento da parte della rispostache dobbiamo dare noi come operatori del territorio.Questo, purtroppo, è uno dei problemi che stiamo cercando di risolvere conl’aiuto ed il sostegno dell’assessorato alle politiche sociali del Comune di Veneziache si integra molto con il nostro tipo di operato, per garantire quantomeno nel territorio,quindi con l’assistenza domiciliare e con il volontariato, una morfologia diattività territoriali per poter dare delle risposte a questi utenti che, altrimenti, starebberorinchiusi nelle quattro mura. Tengo a precisare che in queste realtà territorialicosì sparse, la maggior parte delle patologie è la depressione. per cui lascio avoi immaginare qual è la realtà che queste persone vivono su queste isole.In questo campo, ultimamente, io mi sto attivando per una promozione da fareinsieme a delle associazioni soprattutto giovanili, anche perché fino ad ora la rispostadata dai servizi sociali è sempre stata rivolta agli anziani, proprio per il discorsoche facevo prima, cioè l’alto tasso di popolazione anziana che si aggira intorno al50% e forse anche più, mentre per quanto riguarda la risposta da dare ai giovani c’èpoco.Allora, proprio con i giovani, stiamo cercando con le poche associazioni giovanili,di creare un tessuto di rete anche locale, nelle isole, per promuovere delleattività che variano dal teatro, alla musica, allo sport e questa cosa sta partendo dalCentro diurno, però è destinata ad aprirsi anche nelle realtà territoriali. Ad esempio,siamo già partiti con l’esperienza, che io chiamo ‘Pilota’, che è quella di utilizzareuna sala che prima era praticamente abbandonata dal servizio della ASL 12 vene-130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!