24.08.2015 Views

LE PAROLE RITROVATE

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

Convegno nazionale di Trento 2001 - Le Parole Ritrovate

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La distanza viene tenuta da ciascuno di noi per i motivi più vari; cercare dicomprendere la diversità, il disagio, con un’approfondita conoscenza, accorcia ledistanze.In modo più o meno consapevole, gli avventori con la loro disponibilità e a-pertura al dialogo, facilitano una relazione vera, lontana dal pregiudizio e dallostigma sul disagio mentale. La fiducia può essere dimostrata cercando di abbatteregli ostacoli che separano le persone, mettendosi in gioco in maniera autentica.Questo il più delle volte non costa notevoli sforzi ma, al contrario, comportanumerose soddisfazioni a livello spirituale.L’11 di novembre inaugureremo la quarta locanda. Nel caso passiate da quelleparti... veniteci a trovare!.BRUNA CIMENTIComitato Italiano per il Reinserimento Sociale, GenovaIl mio nome è Bruna Cimenti e sono educatrice presso il CIRS, il Comitato I-taliano per il Reinserimento Sociale di Genova. Vogliamo portare qua, oggi, la nostraesperienza di una delle strutture che il CIRS ha fondato, che è un Centro riabilitativoformativo. Per fare questo, però, è necessario avere un’idea di chi siamo ecome lavoriamo. Quindi farò una brevissima introduzione su quello che è il nostromodo di operare.Costituito come CIDD. (Comitato Italiano per la Difesa della Donna), è sortoper garantire un’assistenza specifica alle donne tutelate dalla legge Merlin e realizzarei primi interventi di recupero resi urgenti dall’entrata in vigore della legge.L’associazione non ha mai avuto scopi di lucro, è sempre stata retta da volontariche, oltre a ricoprire cariche sociali, operavano nelle strutture in collaborazionecon il personale dipendente a seconda delle diverse esigenze dei servizi prestati.Cessata l’emergenza iniziale, dopo i primi anni, l’Ente ha individuato nellaprevenzione l’unica strada efficace per affrontare i problemi di devianza socialefemminile ed ha quindi indirizzato il suo intervento sulle situazioni di disagio psico-socialeche la determinano. Oltre ad una intensa attività di ricerca e di studiol’Ente ha realizzato strutture differenziate secondo le esigenze, con le seguenti attività:case famiglia, mini alloggi autogestiti, laboratori-scuola, strutture di inserimentoper terzomondiali.Per rispecchiare meglio la sua attività, nel 1986 si è ritenuto opportuno modificarela denominazione dell’Ente in CIRS. Dopo l’emanazione della legge sul volontariato,il CIRS nazionale ha autorizzato le proprie sezioni provinciali a costituirsiin associazioni autonome, per potersi iscrivere nel Registro delle Organizzazionidi Volontariato delle singole Regioni.Attualmente in Italia esistono nove sezioni locali e tutte possiedono struttureoperative.151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!