28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rovesciare i dogmi del conformismo giornalistico non è impresa facile, ma è<br />

tempo di tentare, se non la fondazione almeno la formulazione dell’auspicio che una<br />

storiografia coraggiosa e veritiera, aggredisca il muro dell’omertà e colmi una<br />

lacuna non più ammissibile, dopo che i prodotti del pregiudizio antimetafisico sono<br />

finiti nella pattumiera dei maghi e degli imbonitori.<br />

La guerra civile europea è finita con la sconfitta <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong> neopagana. Il<br />

freddo strascico <strong>della</strong> guerra è consumato dall’adesione <strong>della</strong> Russia alla Nato.<br />

Adesso è possibile indirizzare alla rottamazione i megafoni delle filosofie che, persa<br />

la guerra e la pace, cercano la rivincita negli studi bisessuali degli occultisti.<br />

Il criterio che informa la presente ricerca è la possibilità di abbozzare una storia<br />

alternativa alla leggenda, che la pigrizia conserva al potere nell’editoria scolastica e<br />

nel giornalismo di terza pagina.<br />

Una storia capace di contemplare la varietà delle risposte alla sfida moderna e la<br />

vivacità del dibattito fra le diverse scuole cristiane di pensiero, che hanno difeso la<br />

ragione dagli attacchi dei razionalisti: il tomismo perenne opposto all’essenzialismo<br />

avventizio, la <strong>filosofia</strong> <strong>della</strong> tradizione opposta al tradizionalismo spurio delle<br />

massonerie azzurre, l’esistenzialismo religioso (di Kierkegaard) opposto<br />

all’esistenzialismo ateo di Heidegger e Sartre, la <strong>filosofia</strong> di Rosmini considerata nel<br />

suo aspetto di antitesi all’utopia comunista, la fenomenologia indirizzata da santa<br />

Edith Stein all’accordo con il tomismo e alla demolizione dell’impostura<br />

heideggeriana, lo spiritualismo cattolico inteso al superamento del neoidealismo, lo<br />

storicismo religioso, che rivaluta la scienza nuova vichiana per confutare il<br />

positivismo e i miti dell’eterno ritorno.<br />

La conclusione necessaria di questo spregiudicata considerazione dei secoli <strong>della</strong><br />

dissoluzione filosofica, è il riconoscimento del primato <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong> cristiana, che<br />

esce indenne dal bagno nella follia moderna.<br />

I – Declino e rinascita <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong><br />

di san Tommaso<br />

L‘egemonia, che il pensiero moderno ha esercitato su alcune correnti <strong>della</strong><br />

<strong>filosofia</strong> cattolica, indirizzandole ad una fede senza metafisica 32 , e così<br />

32 “Ciò che preoccupa soprattutto, scriveva Cornelio Fabro in un saggio pubblicato durante gli anni<br />

<strong>della</strong> crisi postconciliare, da un punto di vista teoretico di fondo, è come sia possibile fare ancora una<br />

teologia senza metafisica, senza una nozione assoluta di verità dell’essere, su cui soltanto può essere<br />

fondata una prova consistente che Dio esiste e una distinzione assoluta fra creatura e creatore, fra<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!