28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

popolo di Vandea 95 , si riflette il contrasto irriducibile tra il fantasma <strong>della</strong> cultura<br />

tradizionalistica, estenuata dalla delicatezza iniziatica, e la figura <strong>della</strong> semplicità<br />

culturale nobilitata dalla fede. La Vandea è, infatti, la sola testimonianza storica<br />

<strong>della</strong> tradizione cattolica popolare, miracolosamente sopravvissuta nella Francia<br />

assolutista, quietista, cartesiana e illuministica dei secoli XVII e XVIII. L’unico<br />

segno <strong>della</strong> Cristianità, vivente nel popolo di Vandea a malgrado dell’eclissi<br />

scolastica e <strong>della</strong> decadenza morale del clero e dell’aristocrazia. Il resto <strong>della</strong><br />

scena francese contemporanea è rappresentato dai rottami dell’ordine cristiano,<br />

intesi ad un’azione suicidaria dall’andamento frenetico. Coblenza è dunque lo<br />

specchio <strong>della</strong> destituzione culturale un’aristocrazia oscillante senza sosta tra i<br />

rapimenti arcadici di Jean Jacques Rousseau, il severo deliquio dei filosofi di Port<br />

Royal, gli svaghi crepuscolari <strong>della</strong> monarchia assolutista 96 , e i pii arzigogoli di<br />

Nicolas Malebranche. Lo sguardo realistico esclude la possibilità di vedere nella<br />

rivoluzione il contrario dell’ancien régime. Non è difficile perciò intendere come,<br />

attraverso l’alambicco ozioso di Coblenza, le insorgenze popolari di Vandea siano<br />

state infine interpretate dalla tardiva e inutile riflessione del salotto tradizionalistico,<br />

cioè da un’ideologia codina, legata strettamente all’esangue catena francese<br />

dell’idealismo pseudo platonico: Cartesio – Malebranche – Gerdil - De Maistre - De<br />

Bonald –Bonetty - Lamennais.<br />

Quasi incurante <strong>della</strong> bufera rivoluzionaria, che sconvolge l’Europa, il<br />

tradizionalismo spurio, prodotto filosofico dell’anti<strong>filosofia</strong>, che si è trasferita dalla<br />

scolastica crepuscolare al raggiante buoudoir degli iniziati, dilaga in mezzo agli<br />

imparruccati del partito di Coblenza.<br />

Nonostante il suo evidente aspetto di edificio filosofico, elevato dai distruttori<br />

intorno al ripudio <strong>della</strong> vera <strong>filosofia</strong> tomistica, il pensiero reazionario s’impone<br />

come rigorosa alternativa all’illuminismo e al giacobinismo.<br />

Nelle opere di Joseph De Maistre 97 , affiliato al cenacolo massonico che derivava<br />

da Martinez de Pasqually e imitatore del confratello Edmund Burke (affiliato alla<br />

Jerusalem Lodge n. 44, Clerkenwell, London) 98 , oltre che padre ed emblema <strong>della</strong><br />

Coblenza filosofante, insieme con un campionario di inaudite e tracotanti<br />

sciocchezze, ad esempio l’affermazione <strong>della</strong> superiorità morale del boia sul<br />

combattente 99 , si trovano, deformati dallo sguardo dilettantesco e ingigantiti dalla<br />

suggestione massonica, gli errori <strong>della</strong> scolastica ostile al tomismo, cioè la<br />

svalutazione dell’esperienza sensibile, il rifiuto <strong>della</strong> logica aristotelica, l’innatismo.<br />

E’ sufficiente scorrere lo squilibrato elenco degli autori che De Maistre cita a<br />

sostegno dell’innatismo tradizionalista – “Pitagora, Platone, Cicerone, Origene,<br />

95 Sull’olocausto vandeano cfr. Pierre Gaxotte, <strong>“La</strong> rivoluzione francese”, op. cit., pag. 277 e seg. Nel<br />

1989, la casa editrice milanese Effedieffe ha pubblicato la classica opera di Gracchus Babeuf <strong>“La</strong><br />

guerra di Vandea e il sistema di spopolamento”, e nel 1991 il saggio di Reynald Secher, “Il genocidio<br />

vandeano”.<br />

96 Si pensi alla squallida pochade che coinvolse, insieme a personaggi <strong>della</strong> corte di Luigi XVI, il mago<br />

Cagliostro e il cardinale di Rohan.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!