28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Inoltre Vico ha oltrepassato la cometa di Bayle, ed ha liquidato l’ipotesi groziana, che<br />

immaginava la possibilità del progresso civile etsi si Deus non daretur, provando che il<br />

cammino <strong>della</strong> civiltà ebbe inizio dal risveglio del pudore, virtù infusa dalla provvidenza per<br />

destare negli uomini il timor di Dio. “Le nazioni tutte incominciarono dal culto di una<br />

qualche divinità”.<br />

Ora il pudore è la trama <strong>della</strong> ricerca di Del Noce, al quale l’ispirazione vichiana ha<br />

dettato una risposta all’incombente “totalitarismo <strong>della</strong> dissoluzione”.<br />

Del Noce, pur sbagliando la previsione sui significati che avrebbe assunto la tecnologia,<br />

aveva annunciato il rovesciamento del progressismo illuminista in un decadentismo<br />

distruttivo, l’adelphismo galoppante, contro il quale sarebbero state inutili tutte le obiezioni<br />

escogitate dal pensiero reazionario.<br />

Ora la nuova scienza di Vico, proprio perché immune dalla suggestione reazionaria, nulla<br />

concede al decadentismo e perciò si applica vittoriosamente a quella storia dell’apostasia<br />

moderna, che rappresenta la discesa del popolo ateo dai gloriosi miti dello scientismo ai riti<br />

tribali dell’ecologia post umana.<br />

Prima <strong>della</strong> caduta del muro di Berlino, si è compiuta la rovina delle illusioni<br />

prometeiche e la loro trasformazione nella festa arcadica intorno alle estenuazioni e alle<br />

oscenità dei figli dei fiori e all’allargamento chimico <strong>della</strong> loro già incontrollata<br />

fantasticheria.<br />

Nell’arco di pochi anni, la <strong>filosofia</strong> moderna ha trasformato la figura dell’avanguardia<br />

vertiginosa, che si riconosceva nel proclama con il quale l’astronauta Gagarin rivelava<br />

l’assenza di Dio nel cielo conquistato dai soviet, nell’immagine depressa dell’arcadia<br />

pauperista, rappresentazione dell’umanità naturalizzata e perciò deragliante nelle<br />

convulsioni psicotiche del popolo di Seattle.<br />

Alla meta degli anni sessanta, nella casa editrice Borla, Del Noce aveva attraversato<br />

criticamente le suggestioni <strong>della</strong> destra iniziatica, che allora si apprestava a raccogliere<br />

l’eredità <strong>della</strong> rivoluzione moderna.<br />

Esaurientemente informato sulle inquietanti elucubrazioni di Guénon intorno allo zero<br />

metafisico e sulle intrepidezze libertine di Evola, Del Noce si era convinto <strong>della</strong><br />

vulnerabilità del pensiero reazionario, <strong>della</strong> continuità del moderno nel postmoderno e<br />

pertanto <strong>della</strong> necessità di superare il moderno per un’altra via. Come ha testimoniato Rocco<br />

Montano, questa via passava per la rivalutazione <strong>della</strong> scienza vichiana, nella quale Del<br />

Noce contemplava la sola “rivolta contro il mondo moderno” non dipendente dagli errori<br />

surrettizi <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong> moderna.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!