28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scannatori di bambini ebrei, il poeta comunista Elia Erhenburg gli scannatori di<br />

bambini tedeschi.<br />

Quali sono le bombe buone e quali le cattive? E quali bombe hanno ucciso il<br />

maggior numero di nemici? Forse esistono scannatori fulgidi e scannatori tenebrosi,<br />

come recita il rimario bellico?<br />

Come si esce, infine, dal vicolo cieco di una teoresi tanto esplosiva? Ecco il<br />

problema. Dovrebbe esser chiaro che la soluzione ai dilemmi <strong>della</strong> politica<br />

contemporanea dipende dall’analisi delle diverse stazioni attraversate<br />

dall’apostasia moderna, piuttosto che dalla contabilità intorno ai crimini.<br />

Con grande coraggio Fiamma Nirenstein, dopo aver denunciato ”il rapporto<br />

gregario degli ebrei con la sinistra”, cioè l’uso dell’Olocausto ai fini <strong>della</strong> “battaglia del<br />

bene contro il male, <strong>della</strong> sinistra contro la destra”, dichiara apertamente l’uguaglianza<br />

delle vittime: “Occorre stabilire che il sangue di un bambino ebreo non ha un significato<br />

moralmente diverso del sangue di un bambino kulako” 210. A pensarci bene anche da un<br />

eventuale bambino tedesco.<br />

La storia è maestra di vita quando è scritta alla luce di chiari princìpi. Il magistero<br />

alimentato dalla belligeranza settaria non costituisce elemento utile alla chiarezza<br />

in materia di morale politica. Quello che la calcolatrice dell’obitorio potrebbe<br />

insegnare lo aveva già detto Platone: unicamente Dio è buono. L’esibizione <strong>della</strong><br />

criminalità (altrui) non aiuta a capire gli errori del mondo moderno e perciò semina<br />

nuova confusione nelle coscienze.<br />

Il torto delle sentenze con le calcolatrici monocolori consiste nella verità confinata<br />

nei numeri eletti e taciuta o mistificata sui numeri scomodi. E peggio ancora: nel<br />

nascondimento delle vere fonti dell’ideologia criminale. In tal modo, vestiti di<br />

buonismo, gli errori più devastanti <strong>della</strong> modernità si aggirano negli ambulacri<br />

<strong>della</strong> cultura postmoderna. Primo fra tutti il paganesimo radicale, avanzante sotto<br />

la protezione delle accuse al Cristianesimo e a Pio XII 211.<br />

Nel Discorso tenuto il 1 novembre 1997 ai partecipanti all’incontro di studio su Radici<br />

dell’antigiudaismo in ambiente cristiano, Giovanni Paolo II ha rotto l’incantesimo<br />

indicando, quale principale fonte dell’antigiudaismo, la teologia di Marcione, un danaroso<br />

eresiarca, originario del Ponto e vissuto a Roma nel II secolo.<br />

L’interpretazione del Pontefice riporta la questione dell’antisemitismo nel suo vero ambito:<br />

quello di un’insurrezione pagana e irrazionalistica, rivolta contro il teismo biblico.<br />

Purtroppo i numerosi censori del documento “Noi ricordiamo: una riflessione sulla Shoah”,<br />

affaccendati nel linciaggio di Pio XII, piuttosto che nella ricerca <strong>della</strong> verità, hanno<br />

trascurato il significativo riferimento a Marcione e in tal modo hanno perso di vista<br />

l’impianto pseudoteologico (e arcaico) dell’antisemitismo tedesco.<br />

Ora Marcione, al fine di snaturare e paganizzare la Chiesa cattolica, inventò una teologia<br />

dualistica, probabilmente mo<strong>della</strong>ta sulle mitologie <strong>della</strong> Persia madzea.<br />

210 Cfr. “Il revisionismo fa bene”, in “Liberal”, n. 34, gennaio 1998.<br />

211 L’impegno antinazista di Pio XII è fuori discussione. Cfr. al riguardo:Burkhart Schneider s.j., “Pio XII”,<br />

Roma, Paoline, 1974; Mario Bendiscioli, “Germania religiosa nel III Reich”, Morcelliana, Brescia 1977; Pierre<br />

Blet, “Pio XII”, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 1999.<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!