28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

teologia e in <strong>filosofia</strong>) di una volontà intesa a continuare senza cedimenti ai<br />

pregiudizi dei presunti modernizzatori la politica culturale di Pio IX.<br />

Andrea Dalledonne ha sostenuto che “gli errori moderni, contro i quali la Aeterni<br />

Patris mette in guardia il clero e i fedeli, sono tutti contenuti nel principio<br />

d’immanenza, che ha nel cogito cartesiano la sua prima formulazione e nel<br />

nichilismo di Sartre, il quale si dichiara più cartesiano dello stesso Cartesio, la sua<br />

ultima autenticazione” 227 .<br />

Questo significa che l’attacco del magistero alla <strong>filosofia</strong> immanentistica è<br />

inseparabile dalla sconfessione <strong>della</strong> scolastica decadente, che ha, nel cogito<br />

cartesiano, la sua naturale conclusione.<br />

La “Aeterni Patris” chiude la porta a tutti gli equivoci che hanno alterato la<br />

cultura cattolica, fino ad umiliarla nelle contraddizioni insanabili del “moderno”.<br />

Il primo tangibile risultato dell’appello lanciato dalla “Aeterni Patris” fu la<br />

fondazione e la rapida affermazione dell’istituto di <strong>filosofia</strong> neoscolastica di<br />

Lovanio, da parte di un giovane e geniale studioso, il futuro cardinale Desiré<br />

Mercier 228 .<br />

Mercier concepì il suo istituto come un centro di ricerca, all’interno del quale si<br />

doveva stabilire un confronto tra le tesi di san Tommaso e le tesi elaborate dai<br />

filosofi moderni sul fondamento delle scoperte scientifiche.<br />

Grazie all’attualità del programma e alla affermata e dimostrata autonomia <strong>della</strong><br />

ricerca filosofica, l’istituto di Mercier s’impose all’attenzione degli studiosi<br />

d’indirizzo positivistico, che fino allora avevano ostentato l’indifferenza o disprezzo<br />

nei confronti degli avversari cattolici.<br />

Lo storico <strong>della</strong> neoscolastica Giorgio Giannini al proposito scrive: “Il Mercier si<br />

è distinto specialmente per i suoi studi nel campo <strong>della</strong> psicologia e <strong>della</strong><br />

gnoseologia (indicata quest’ultima con i termini di criteriologia ed epistemologia)<br />

opponendosi con forza al positivismo e affrontando decisamente la problematica<br />

connessa al valore <strong>della</strong> conoscenza umana, il cosiddetto problema critico, nel suo<br />

sviluppo in tutto l’arco del pensiero moderno. Suo scopo fu mostrare la validità<br />

227 Cfr. “Nel centenario <strong>della</strong> Aeterni Patris”, in “Traditio”, a. II, n. 6, giugno 1979.<br />

228 Désiré Mercier (Braine l’Alleud 1851 – Malines 1926) ordinato sacerdote nel 1874, si iscrisse alla<br />

facoltà di <strong>filosofia</strong> dell’università di Lovanio dove il suo maestro Dupont lo guidò all’approfondimento<br />

critico del pensiero moderno facendogli conoscere le opere fondamentali di san Tommaso e i saggi<br />

dell’insigne tomista germanico Joseph Kleutgen. Ultimati brillantemente gli studi e conseguita la<br />

laurea, nel 1877 ebbe l’incarico d’insegnare la <strong>filosofia</strong> nel seminario minore di Malines. Quando<br />

Leone XIII chiese all’episcopato belga di istituire una cattedra universitaria di tomismo la scelta del<br />

card. Dechamp cadde sul giovane professore Mercier. Perfettamente in linea con il programma <strong>della</strong><br />

“Aeterni Patris” e dotato, oltre che di profonda cultura, di un’eccezionale attitudine alla comunicazione,<br />

Mercier iniziò i suoi corsi (inizialmente facoltativi) nel 1881, ed ottenne un successo strepitoso.<br />

Incoraggiato dall’esito felice dei primi corsi e sopra tutto dalla formazione di alcuni validi allievi, nel<br />

1887 Mercier elaborò un piano per la fondazione di un istituto di metafisica. Raccomandato dal<br />

cardinale Pecci (fratello del papa) e dal padre Cornoldi, il piano di Mercier ottenne l’approvazione di<br />

Leone XIII e, nel 1889, il consenso dell’episcopato belga.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!