28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gentile incontrò una difficoltà insormontabile: identificare l’essere con l’atto del pensare<br />

significa, infatti, definire un atto vuoto di contenuto. Nelle riforma gentiliana, l’idealismo<br />

sopravviveva alle interne contraddizioni riducendosi a culto storicistico 24 . Sciacca<br />

sosteneva pertanto che la riduzione dell’idea alla soggettività dell’atto “portò il Gentile ad<br />

identificare la <strong>filosofia</strong> con la storia e con questa tutto il reale in un immanentismo, che è<br />

positivismo e non più idealismo autentico; e se non lo è fino in fondo si deve alla felice<br />

contraddizione che il pensiero pensante trascende tutto il pensiero pensato e perciò la<br />

storia. E’ approfondendo questo punto, fino a capovolgere le premesse e le conclusioni, che<br />

l’attualismo può farsi fecondo ai fini di un ripensamento dell’idealismo classico 25 .<br />

<br />

Prima del fondamentale articolo scritto da Sciacca per l’Enciclopedia cattolica, la traccia<br />

<strong>della</strong> felice contraddizione dell’attualismo, era stato intravista e denunciata da un valoroso,<br />

solitario e perciò mai adeguatamente apprezzato, pensatore cattolico, il palermitano Pietro<br />

Mignosi 26 .<br />

Nella prima giovinezza, Mignosi, seguendo l’esempio di Francesco Acri, si era ribellato<br />

al plumbeo potere <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong> positiva, nella quale vedeva l’espressione ufficiale di un<br />

rozzo pregiudizio antimetafisico, oltre che la manifestazione del disprezzo risorgimentale<br />

per la cultura del Meridione 27 .<br />

24 Michele Federico Sciacca attribuiva a Gentile la sequela di un dogma che identificava modernità e<br />

immanentismo, cfr. “Studi sulla <strong>filosofia</strong> moderna”, Marzorati, Milano 1968, pag. 321. Maria Adelaide Raschini<br />

osservava acutamente che Gentile credette di avere in tal modo unificato i due autori <strong>della</strong> storia vichiana, Dio e<br />

l’uomo. Cfr. “Gentile e il neoidealismo”, op. cit., pag. 101.<br />

25 Cfr. la voce Gentile, nell’Enciclopedia cattolica.<br />

26 Pietro Mignosi, Palermo 1895, Milano 1937. Dopo un avventuroso periodo di escursioni attraverso le filosofie<br />

moderne (dal cogito di Cartesio allo slancio vitale di Bergson, dal positivismo di Cosmo Guastella all’attualismo<br />

di Giovanni Gentile, ritrovò la fede cattolica e, in essa, diede inizio ad un movimento inteso a rinnovare la<br />

tradizione platonica. Convinto che la rivelazione del Dio personale abbia segnato una svolta nella storia <strong>della</strong><br />

<strong>filosofia</strong> occidentale, oltre che in quella delle religioni, Mignosi rimproverava agli idealisti di aver dimenticato il<br />

ruolo che ebbe, appunto, l’intuizione <strong>della</strong> personalità di Dio. Intorno a questa intuizione egli costituì e condusse<br />

l’animosa rivista <strong>“La</strong> Tradizione”, concepita per avviare, temperando l’intollerante verità con la tollerantissima<br />

misericordia, il dibattito tra cattolici e idealisti. Di qui fraintendimenti ingiustificati e sordi risentimenti, che,<br />

come ricordò mons, Giuseppe Petralia, si tradussero in “una ben riuscita congiura del silenzio, cui, sembra<br />

incredibile parteciparono cattolici e acattolici insieme”. Solo Armando Carlini, accolse l’invito al dialogo di<br />

Mignosi. Dal canto suo, Carmelo Ottaviano affermò che Mignosi fu vittima delle baronie universitarie cresciute<br />

alle spalle di Gentile: “se qualcuno chiedesse se mai il Mignosi abbia avuto tra noi quel pratico riconoscimento<br />

a cui il suo ingegno gli dà pieno diritto, la risposta non potrebbe che essere negativa. Il dominio degli idealisti<br />

nella cultura italiana si è tradotto in pratica nella più aperta partigianeria e nel più sfacciato vilipendio di quel<br />

principio che deve regolare e guidare chiunque sia veramente geloso del progresso culturale e scientifico di un<br />

popolo: la serena, oggettiva valutazione dei valori”. Cfr. “Pietro Mignosi”, nella rivista “Sophia”. 1936, III<br />

fasc., pag. 406. Su Pietro Mignosi cfr. inoltre: Ugo Redanò, “Pietro Mignosi”, nella rivista “Bilychnis, sett.<br />

1925; Michele Federico Sciacca, “Libri di estetica”, in “Dall’attualismo allo spiritualismo”, op. cit., pag. 30;<br />

Giuseppe Petralia, “Mignosi ovvero <strong>della</strong> trascendenza”, Palermo 1935; Aa. Vv. (Armando Carlini, Giovanni<br />

Papini, Emilio Fenu, ecc.), numero speciale <strong>della</strong> “Fiera letteraria”, 21 nov. 1954; Tommaso Romano, Pietro<br />

Mignosi: ricognizioni sulla vita e l’opera”, ISSPE, Palermo 1989, <strong>Piero</strong> <strong>Vassallo</strong>, “Pietro Mignosi”, ISSPE,<br />

Palermo 1989 (con una interessanti note introduttive di Vittorio Vettori e Giuseppe Tricoli).<br />

27 Un collaboratore <strong>della</strong> rivista di Mignosi, Pietro Maltese, sosterrà che, fatta l’Italia, “le nostre scuole, le nostre<br />

università furono invase da professori che, venivano dal continente con la convinzione di trovare in Sicilia un<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!