28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

condannate, spiegano le aberrazioni immanentistiche, dalle quali il decreto Post<br />

obitum oggettivamente mette in guardia” 193 .<br />

L’innatismo di Rosmini, che peraltro dichiarò sempre la sua incondizionata<br />

ammirazione per san Tommaso 194 , ha diviso e opposto due fra i più illustri filosofi<br />

del XX secolo, Michele Federico Sciacca e Cornelio Fabro, e tuttora tiene in<br />

disaccordo i rispettivi eredi e continuatori, la compianta Maria Adelaide Raschini,<br />

Pier Paolo Ottonello, Franco Percivale e Tommaso Bugossi, da una parte, Andrea<br />

Dalledonne, Danilo Castellano e Rosa Goglia, dall’altra.<br />

Michele Federico Sciacca nel tentativo di evitare elegantemente un’impegnativa<br />

presa di posizione sulla “vexata quaestio del tomismo o non tomismo di Rosmini”,<br />

aveva dichiarato che “non si tratta di sapere fino a che punto Rosmini si9a o non sia<br />

tomista (Tommaso è Tommaso, Rosmini è Rosmini) ma di approfondire i due sistemi<br />

all’interno <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong> dell’essere per vedere quanto l’uno e l’altro l’abbiano<br />

fatta avanzare” 195 . E più avanti precisa: “Certo, ha la sua importanza sapere fino a<br />

che punto il Rosmini sia o non sia tomista, come l’ha precisare fino a che punto<br />

Tommaso sia o non sia agostiniano; ma ciò posto ha molto più interesse, dal punto<br />

di vista speculativo, vedere fino a che punto l’Aquinate abbia approfondito<br />

Agostino e così fatto avanzare la metafisica dell’essere da una prospettiva diversa e<br />

fino a che punto si possa approfondire Agostino in modo da far avanzare la<br />

posizione tomista” 196 .<br />

Combinando acume e sottigliezza, Sciacca attuava l’aggiramento per trovare un<br />

lato del problema accessibile alla soluzione favorevole a Rosmini: se la fedeltà al<br />

tomismo dipende dalla ricerca <strong>della</strong> novità nell’agostinismo, si può concludere<br />

tranquillamente che il più fedele interprete di san Tommaso è Rosmini: “Ha molto<br />

più interesse filosofico approfondire il Rosmini per meglio precisare fino a che<br />

punto, e nei confronti di tutto il pensiero moderno, egli, meditando Agostino e<br />

Tommaso, ne abbia approfondito il pensiero e perciò portato ad un livello<br />

speculativo nuovo la metafisica dell'essere, e fino a che punto, rimeditando Agostino<br />

e Tommaso, si possa approfondire il Roveretano per il raggiungimento di un nuovo<br />

punto di vista sempre all’interno <strong>della</strong> metafisica dell’essere” 197 .<br />

Di qui l’ovvia conclusione: Agostino, Tommaso e Rosmini concordano: “E’<br />

chiaro che l’uno non è l’altro, ma tutti e tre rappresentano tre momenti essenziali,<br />

193 Cfr. “L’Osservatore romano”, 30 giugno-1° luglio 2001.<br />

194 Cfr., Cornelio Fabro, “L’enigma Rosmini”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1988, pag.<br />

383:”L’ammirazione di Rosmini per san Tommaso è continua e incondizionata fin dall’età giovanile.<br />

Lo chiama spesso «Il sommo fra i filosofi d’Italia», (Teosofia, III, L’Idea n. 54 nota); «Sommo nostro<br />

filosofo nazionale» (Psicologia, I, n. 113), «Il sommo filosofo teologo d’Italia»”.<br />

195 Cfr. “Prospettiva sulla metafisica di S. Tommaso”, Città Nuova Ed., Roma 1975, pag. 37. Nel 1967<br />

una prima edizione di questo saggio era stata pubblicata in Milano da Marzorati.<br />

196 Cfr. op. cit., pag.75..<br />

197 Ibidem.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!