28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mignosi si era perciò affidato all’attualismo apprezzandone le forti istanze spirituali e<br />

l’incrollabile fedeltà alla patria italiana: rievocando la stagione degli entusiasmi gentiliani,<br />

riconoscerà il contributo dell’attualismo “alla formazione di quel clima di rinascita che<br />

incontestabilmente si è venuto determinando in questi ultimi anni”, e confesserà lealmente<br />

che “l’errore idealistico fu provvidenziale: e se si volesse fare l’analisi storica del<br />

movimento di cultura che preannuncia in Italia il nuovo orientamento cattolico di questo<br />

ultimo ventennio, ci si accorgerebbe che l’idealismo è annidato un po’ dovunque” 28 .<br />

Secondo Mignosi la cultura cattolica, chiusa in un castello platonico, “non poteva arrivare<br />

ai giovani: tra pensiero e vita c’era un abisso. Fu questa <strong>filosofia</strong> sballata, ma per qualche<br />

verso eroica, che indicò il punto giusto, accese il desiderio di tradurre le cogitazioni<br />

dell’intelletto in un sistema di vita quotidiana” 29 . Raggiunta la maturità attraverso la<br />

drammatica esperienza nelle trincee <strong>della</strong> Grande Guerra, Mignosi si consacrò alla<br />

riflessione critica sulla <strong>filosofia</strong> di Gentile giustificando il passaggio allo spiritualismo per<br />

mezzo di un argomento analogo a quello cui ricorrerà un altro esponente <strong>della</strong> c. d. “destra<br />

gentiliana”, Armando Carlini: l’atto critico è insufficiente senza l’atto di fede. La<br />

fondazione <strong>della</strong> metafisica occidentale, infatti, avviene in coincidenza con la rivelazione<br />

<strong>della</strong> personalità di Dio: solo allora i neoplatonici superano il concetto del divino (neutro) e<br />

si cominciano a vedere il problema <strong>della</strong> creazione dietro al concetto platonico di<br />

partecipazione 30 .<br />

Il frutto del lavoro critico di Mignosi è un’opera di alto spessore teoretico, il saggio<br />

sull’idealismo, pubblicato nel 1927, presso un piccolo editore milanese. In quel saggio è<br />

esposta la più rigorosa confutazione <strong>della</strong> riforma gentiliana, che sia stata proposta dalla<br />

dissidenza spiritualista.<br />

Mignosi, infatti, andò dritto al cuore del problema gentiliano, cioè all’irrealtà del<br />

passaggio dall’io empirico all’io puro: “Noi contestiamo all’idealismo, scriveva nel 1927, la<br />

possibilità di trascendere l’atto per cui si afferma l’io, e se avessimo dimostrato che il<br />

passaggio dall’io empirico all’io puro e quello dall’io puro all’io assoluto importa<br />

trascendenza dell’atto, avremmo dimostrato che l’io di cui parla l’idealismo è l’io<br />

personale o empirico, e che ogni idealismo è, in fondo, un solipsismo, cioè una dialettica<br />

apparente” 31 .<br />

Mignosi quindi dimostrò che il passaggio all’io empirico all’io puro è un’elevazione che<br />

si risolve in caduta sul punto di partenza: “se l’io empirico può porre qualcosa da sé<br />

distinto, non la può porre che come opposto a sé: or quando l’io empirico pone un opposto<br />

non c’è mai caso che questo opposto sia un io, cioè coincida esattissimamente con l’atto da<br />

cui è partito” 32 .<br />

In questa prospettiva, appare il primo paradosso dell’attualismo: “Se io posso andare<br />

oltre l’atto per cui sono quel particolare io che sono, quello a cui arrivo non può essere che<br />

un principio antitetico all’atto per cui sono io. Ora non credo che ci sia idealista così<br />

popolo di ignoranti; professori che, schiavi del pensiero materialista, venivano col compito di materializzare, di<br />

ateizzare l’anima siciliana”, cfr. “Vincenzo Di Giovanni”, <strong>“La</strong> Tradizione”, genn. 1933, pag. 64.<br />

28<br />

Cfr.: “Ha ragione il senatore”, <strong>“La</strong> Tradizione”, apr. 1934, pag. 66.<br />

29<br />

Ibidem.<br />

30<br />

Sul dialogo con Carlini e sulla nota polemica <strong>della</strong> “Palestra del clero”, cfr. Pietro Mignosi, “Gente tra i<br />

piedi”, La Tradizione, febb. 1933, pag. 16.<br />

31<br />

Cfr. “L’idealismo”, Milano 1927, pag. 133.<br />

32<br />

Id. Id., pag. 135.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!